• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Schiaffo di Lega e M5S a Viterbo. Ve lo sareste aspettato?

Schiaffo di Lega e M5S a Viterbo. Ve lo sareste aspettato?

29 Luglio 2018
Di Maio, Conte e Salvini

Prima l’allarme lanciato da Mauro Rotelli, che in un intervento alla Camera dei deputati ha stigmatizzato le voci sempre più insistenti secondo le quali il governo Lega-M5S vorrebbe ritirare il finanziamento di 500 milioni di euro stanziato dal ministro Graziano Delrio (governi Renzi e Gentiloni) per il completamento della trasversale Orte-Civitavecchia. Adesso la preoccupazione espressa dall’assessore all’urbanistica Claudio Ubertini per il blocco dei 20 milioni che il governo Gentiloni aveva dato a Viterbo, poco prima della scadenza del suo mandato, per la riqualificazione delle periferie. Né Rotelli, né Ubertini hanno ottenuto risposte rassicuranti, tanto che tutti e due non fanno mistero che il rischio che si corre di veder vanificato quanto ottenuto con tanta difficoltà dal governo di centrosinistra è altissimo.

Se questi sono i frutti delle riforme promesse da Salvini, Di Maio e Conte, la Tuscia si metta pure l’anima in pace: il tanto sbandierato rinnovamento non arriverà neanche lontanamente presso queste latitudini. Si mettano l’anima in pace tutti i cittadini che speravano in qualcosa di buono: non c’è, purtroppo, trippa per gatti.

Diciamo che Lega e M5S hanno rivisto i programmi di investimento, e ci può stare, ma, guarda caso, a rimetterci sarà la provincia di Viterbo e sicuramente non ci rimetteranno né la provincia di Milano, né quella di Avellino: di questo siamo certi. Allora diciamo anche che forse “qualche” merito a Fioroni andava pur riconosciuto, se è vero che è stato lui, con l’aiuto di Delrio e Gentiloni, a mettere in cantiere sia il finanziamento per la trasversale sia quello per le periferie, finanziamenti che, se non fosse cambiato governo, avrebbero permesso già in questi mesi di cantierare i primi lavori.

Questa è la storia e dovrebbe riconoscerla anche chi invece non perde occasione per spalare fango col ventilatore. Certo è che, stando così le cose, ci si chiede a cosa servano tanti progetti e idee di sviluppo di cui si è parlato e si parla in città, a cominciare dal turismo, sul quale sono stati svolti qualche giorno fa i cosiddetti Stati generali. Se non si termina la trasversale e non viene rimesso a nuovo il volto di Viterbo, che cosa andiamo a raccontare ai potenziali turisti? In quale modo possiamo convincerli a venire da noi?

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.