• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il presidente dell’Ater apre bocca e mette il becco dove non dovrebbe

Il presidente dell’Ater apre bocca e mette il becco dove non dovrebbe

29 Luglio 2018

Ormai siamo alla frutta. Anzi: all’ammazzacaffè. L’ingegner Ivan Grazini, nuovo presidente dell’Ater – nominato dalla Regione al culmine di una carriera professionale che negli anni ha avuto proprio nel giro delle case popolari importanti sbocchi lavorativi, come dimostrano gli incarichi ricevuti dall’istituto (ovviamente meritati viste le qualità) – scende nell’agone politico, ignaro del ruolo istituzionale che riveste e che gli consiglierebbe di mantenere un profilo sopra le parti o comunque un low profile.

Ma no: Grazini, sebbene nella foto che pubblica su Facebook compaia con gli occhi schermati da un bel paio di sobri fondi di bottiglia scuri, ci mette invece la faccia. E ci aggiunge la lingua, anzi le dita per digitare sulla tastiera il contenuto da postare sul social: “Veniteci a dire ora che non avevamo ragione noi. Ce lo dicesse il commissario Rossi (il commissario del Pd provinciale nominato da Martina qualche giorno fa, ndr) che avevamo torto. Vediamo se ne ha il coraggio. Visto l’andazzo che hanno avuto le amministrative, saremmo andati al ballottaggio e con ogni probabilità avremmo pure vinto. Ditelo a Rossi”.

Se qualcuno avesse ancora nutrito qualche dubbio, la bocca della verità di Ivan Grazini certifica perciò che le liste che hanno sostenuto Francesco Serra alle comunali erano le liste della Regione, ossia della Asl e dell’Ater, che come sapete dalla Regione dipendono, ossia del consigliere Enrico Panunzi, che della Regione è la massima espressione sul territorio.

Grazini è un professionista esperto. Dovrebbe sapere, perciò, da uomo di mondo quale immaginiamo sia e a questo punto anche da uomo a tutti gli effetti in prima linea nel partito degli ex Ds, che in un partito democratico, qualunque esso sia, le decisioni vengono prese su votazione e che quindi non è possibile che la minoranza possa imporre la propria volontà sulla maggioranza. Anzi, dovrebbe anche sapere che quando uomini di partito vengono nominati nelle istituzioni terminano la loro militanza e si ergono a garanti, sopra le parti, dell’istituzione medesima. Ma chissà: evidentemente è stanco, o forse gli fa male il caldo. Dategli un ventilatore per favore.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.