• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Bloccati dal governo i 20 milioni per le periferie. Ubertini: “Siamo preoccupati”

Bloccati dal governo i 20 milioni per le periferie. Ubertini: “Siamo preoccupati”

29 Luglio 2018
Claudio Ubertini con Giulio Marini

“Siamo in una fase di stallo e non possiamo fare neanche previsioni sui tempi entro i quali potremmo avere informazioni più precise. Restiamo fiduciosi che la questione si risolva positivamente, ma siamo un po’ preoccupati”.

Sono stati bloccati a Roma i 20 milioni per la riqualificazione delle periferie di Viterbo. Il rischio che i fondi stanziati nel 2017 da Gentiloni non arrivino più nel capoluogo della Tuscia, non è più solo il timore espresso dell’opposizione, ma una eventualità più che concreta contemplata dall’assessore all’urbanistica Carlo Ubertini. Che però chiama fuori la maggioranza a Palazzo dei Priori da ogni polemica e precisa: “Se i soldi non dovessero più arrivare si tratterebbe di un cambio di strategia da parte del nuovo governo”. Intanto, la pratica è già ferma, come è stato comunicato qualche giorno fa agli uffici di via Garbini tramite una mail ufficiale della presidenza del Consiglio dei ministri.

Ubertini interviene dopo le critiche rivolte dall’opposizione, che, di fronte alle spaccature emerse all’intero della maggioranza per la nomina dei presidenti di commissione e alle difficoltà nel mettere in moto la macchina amministrativa, vedi il ritardo per la nomina del nuovo dirigente all’urbanistica, ha invitato il sindaco Arena ad affrontare subito le questioni più impellenti per la città.

“Prima di tutto – spiega l’assessore Ubertini – voglio tranquillizzare la consigliera Ciambella, perché, indipendentemente o meno dalla presenza di un dirigente, mi sono attivato da subito per quanto riguarda il bando delle periferie. Noi non ci siamo assolutamente fermati ed è una situazione che stiamo seguendo con grande attenzione. Sono in contatto continuo con l’ufficio della presidenza del Consiglio dei ministri. Nell’ultima mail che ho ricevuto è emerso che ci troviamo di fronte a una situazione di stallo, in attesa, ci spiegano, che venga formalizzata la nomina del nuovo vertice amministrativo che gestirà il programma attraverso il quale vengono erogati concretamente i fondi”.

Solo una questione di tempi? Il timore di Ubertini è un altro: “Capita a volte che a seguito di mutamenti politici, gli impegni precedentemente assunti da un governo possano essere bloccati o rivisti per un cambio di strategia dal nuovo esecutivo. Speriamo non sia questo il caso. Noi restiamo fiduciosi e attenti, ma siamo un po’ preoccupati”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.