• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Comune paralizzato: Viterbo rischia di perdere i 20 milioni stanziati da Gentiloni

Comune paralizzato: Viterbo rischia di perdere i 20 milioni stanziati da Gentiloni

28 Luglio 2018
La firma della convenzione, lo scorso autunno, per il bando delle periferie

Le liti nel centrodestra rischiano di compromettere gravemente l’attività amministrativa anche in prospettiva futura. In particolare, rappresentano un pericolo per quei 20 e passa milioni di euro stanziati dal governo Gentiloni per la città dei papi grazie al bando per le periferie. Venti milioni che – se il Comune non perfezionerà i progetti, rispettando il timing imposto da Roma – a Viterbo non arriveranno più.

E’ questo il senso della conferenza stampa del capogruppo del Pd Luisa Ciambella e della segretaria dell’Unione comunale Martina Minchella, che hanno lanciato al sindaco Giovanni Arena l’invito a trovare il modo di affrontare almeno le questioni più impellenti, mettendo la maggioranza davanti alle proprie responsabilità.

Al momento, come si sa, il centrodestra non è ancora riuscito ad eleggere il presidente della III commissione ed è qui che si annidano le insidie peggiori per la città di Viterbo, anche se a prima vista nessuno lo penserebbe. La III commissione è infatti quella che si occupa di lavori pubblici ed urbanistica, valuta i progetti, avvia la discussione e trasmette le pratiche in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. E’ di tutta evidenza che, se non verranno svolti questi passaggi, perderà una delle più importanti opportunità offertegli negli ultimi anni. Oltretutto, a complicare la situazione è intervenuta l’uscita di scena del dirigente all’urbanistica: ora va trovato un successore, e a dire il vero la giunta Arena si è impegnata a farlo al più presto, ma va tenuto presente che questo nuovo professionista non potrà essere assunto fino a quando non sarà approvato il piano del personale per il 2018, che, guarda caso, deve passare in I commissione. Anche qui, manco a dirlo, manca il presidente per l’incapacità di trovare un accordo tra le forze politiche di centrodestra.

Un discorso simile riguarda la V commissione, quella del cosiddetto “controllo analogo”, che, nel caso specifico, deve affrontare al più presto la patata bollente rappresentata dai rapporti tra Comune e Talete. Quest’ultima deve restituire ai viterbesi – a causa del famoso accorpamento con la Robur – qualcosa come due milioni e mezzo di euro. La vecchia amministrazione, pur tra le difficoltà che tutti conosciamo, aveva predisposto un accordo transattivo in base al quale Talete sarebbe rientrata del debito in circa 10 anni, pagandolo in pratica a rate. Ma pure questa pratica deve adesso passare in commissione e quindi in Consiglio comunale. Se non accadrà al più presto, addio a tutto il lavoro svolto durante i 5 anni di amministrazione Michelini. Lavoro, che, sebbene sia stato il più delle volte nascosto dalla cortina fumogena delle polemiche che hanno investito il centro-centrosinistra dall’interno e dall’esterno, è una dota lasciata in eredità e la giunta Arena non può permettersi il lusso di gettare tutto alle ortiche.

Luisa Ciambella, accendendo i riflettori su questi due snodi fondamentali della vita amministrativa della città (fondamentali a prescindere dal colore politico di chi governa), ha voluto sollecitare dunque una presa di coscienza da parte dei nuovi inquilini del palazzo, nella consapevolezza che, continuando di questo passo, ad andare lontano non sarà solo la neonata amministrazione comunale, ma l’intera città. La capogruppo del Pd, e con lei la segretaria dell’Unione comunale, hanno definito vergognosa la situazione che si sta vivendo in queste ore in Comune: “Non è accettabile demolire quanto è stato costruito”. Luisa Ciambella ha anche ricordato la questione strade, sulla quale la vecchia amministrazione è stata tanto criticata: “La verità è che i soldi, pur con grande difficoltà per i vincoli di bilancio, siamo alla fine riusciti a trovarli, ma non abbiamo fatto in tempo a cantierare i lavori. Quei soldi, però, per spenderli adesso vanno predisposti gli atti, per cui la responsabilità che la giunta Arena si sta assumendo, non facendolo, è gravissima”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.