• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » I democratici e l’appello di Sturzo

I democratici e l’appello di Sturzo

26 Luglio 2018

di Giuseppe Fioroni

Non è un caso che attorno al pensiero di Sturzo, in vista del centenario dell’Appello ai liberi e forti (18 gennaio 1919), si sia aperta una discussione dai tratti vivaci, capace di offrire per altro alcuni spunti di novità.

Al popolo dei credenti aveva rivolto l’invito il Presidente della Conferenza episcopale, il card. Bassetti: l’Appello costituisce una pietra miliare nella storia del cattolicesimo politico italiano. È una lezione che va ripresa, aggiornandola con intelligenza.

Su altri versanti, l’ex radicale Taradash auspica vivamente la ripresa del progetto sturziano. Lo fa, come altri in passato, per rinverdire il contributo di un grande uomo di Chiesa e un fine intellettuale politico alla battaglia per la libertà in un’Italia strozzata, ieri come oggi, dal vincolismo e dalle resistenze dei tanti corporativismi.

Qual è la novità nell’intervento di Taradash? Non basta il cenno al liberismo – tutto da interpretare e tradurre – di Sturzo: in effetti, leggendo l’Appello, emerge il richiamo alla costruzione di un blocco culturale e politico, contro il degrado morale e l’anarchia del primo dopoguerra, capace di unire “elementi di conservazione e di progresso”.

Era nel 1919 e potrebbe essere, appunto, ancora oggi la missione legata all’alleanza di tutti i riformisti democratici, per mettere argine allo straripante fenomeno del populismo. Un secolo fa non aveva caratteri molto dissimili, il populismo: salvo che, all’inizio del Novecento, a prevalere non era il tema dell’emergenza emigrazione ma l’opposto, ovvero il dramma degli Italiani costretti a emigrare per sfuggire alla condizione di povertà endemica, con ampie fasce di disoccupazione.

Spiace dunque osservare che nel Partito Democratico manchi la capacità, in questa fase estremamente delicata, di ricollegare al discorso di Sturzo sulla convergenza tra gli elementi di “conservazione e progresso” lo sforzo compiuto nel 2007 per associare a un’unica impresa democratica le forze a lungo divise dei riformisti di diversa matrice e tradizione. È come se, a tale riguardo, una suggestione potente trovasse infine strade diverse, o anche alternative, per potersi manifestarsi di nuovo.

Di questo passo, a forza di ragionare in modo esclusivo sul perché del declino della sinistra, il Partito Democratico è destinato a incarnare la smentita delle proprie ambizioni originarie. Può darsi che l’amalgama tentato all’epoca fosse azzardato, ma ipotizzare oggi, in termini pratici, la cancellazione dell’esigenza sottostante ad esso è il vero errore che incombe sulla politica dei Democratici.

Per questo il confronto su Sturzo non può essere derubricato – ecco la responsabilità degli attuali vertici del Nazareno – a indagine identitaria dei cattolici, dentro un castello di solitudine per essi, ma certo anche per altri, con una perdita di significato per tutti. Occorre invece fissare bene l’obiettivo prioritario, quello di una nuova alleanza contro i populisti, unendo con intelligenza e flessibilità i diversi “mondi vitali” di un’Italia non rassegnata alla deriva dell’intolleranza e alla pratica della demagogia.

Se non assume questa funzione di riordino e ricomposizione, senza iattanza, il Partito democratico è minacciato di lenta agonia. Dobbiamo evitarlo, insieme, da dentro e da fuori. Ma per evitarlo serve una lettura più rigorosa della crisi attuale, facendo del popolarismo sturziano, in accordo con altre lezioni politiche, la leva di una proposta ai “liberi e forti” di oggi.

Giuseppe Fioroni

da HuffingtonPost

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.