• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fitofarmaci: si vogliono forse tutelare interessi “più importanti” della salute?

Fitofarmaci: si vogliono forse tutelare interessi “più importanti” della salute?

26 Luglio 2018

La paura di procurare allarme nell’opinione pubblica  – parliamo del problema dei fitofarmaci in agricoltura, che secondo qualcuno non sarebbe poi così grave – è il metodo migliore per sopire i problemi importanti confidando nella memoria corta dei cittadini e nell’oblio che il tempo dona anche alle grandi questioni che attengono alla qualità della vita e alla nostra salute.

Facciamo qualche esempio: il radon. Bene, questo non è un problema risolto, né la sua pericolosità per la salute dell’uomo si è attenuata. Si è ridotta invece, con il passare del tempo, la percezione del problema, sono diminuite cioè la tensione e la partecipazione dell’opinione pubblica, cosicché esso è diventato un tema solo per addetti ai lavori e sindaci, che, senza strumenti e risorse, cercano di fermare il vento con le mani. Dunque, il problema esiste ancora, non esistono più, al contrario, la consapevolezza e l’attenzione dei cittadini. Un altro esempio è costituito dalla presenza di arsenico nell’acqua. Anche in questo caso non si tratta di un problema risolto, basta chiederlo ai sindaci che sono costretti tutte le settimane ad inseguire le analisi della Asl per verificare se i valori rientrano nella norma. La verità è che per i depuratori viene speso un fiume di denaro, ma la sicurezza non è stata ancora raggiunta.

Questo per ricordare due questioni che riguardano da vicino la tutela della salute dei viterbesi e che hanno direttamente a che fare, in modo significativo nel nostro territorio, con l’incidenza di tumori e altre patologie. In altri termini, laddove è provata correlazione tra un elemento tossico ed una malattia, non è per nulla consolante sapere come siamo messi rispetto alla media, né fa star meglio l’idea che, per non allarmare, è preferibile non conoscere e morire tranquilli. Dobbiamo, dunque, tener presente tutto ciò quando parliamo dell’uso dei fitofarmaci per nocciole e castagne ed altre colture.

Nessun procurato allarme, pertanto, se è vero, come è vero, che ci sono aree della provincia dove la coltura delle nocciole si estende su decine di migliaia di ettari, peraltro in ulteriore espansione grazie agli aiuti che arrivano dal psr. Nessun procurato allarme se è vero, come è vero, che in molti casi le colture lambiscono case, scuole, asili, centri sportivi, centri abitati – dove possono essere esposte a rischio anche persone cosiddette protette – o se è vero, come è vero, che l’utilizzo di certe sostanze, seppur effettuato tramite strumenti più o meno leciti a seconda del luogo, è sottoposto comunque alla variabilità atmosferica, ossia al vento o all’umidità.

Inoltre, a parte la qualità dell’aria, non si può far finta di non sapere che possono essere compromesse anche le falde acquifere, specie se non non vengono monitorate costantemente. Ecco perché uno studio approfondito del fenomeno, con il coinvolgimento di tutti gli enti preposti alla tutela della salute e dell’ambiente, è moralmente e politicamente obbligatorio. Bisogna conoscere la realtà per quello che è al fine di prendere i provvedimenti giusti secondo i principi di prevenzione e di precauzione. D’altra parte, è procurato allarme invitare le donne a sottoporsi alla mammografia o chiedere a chi supera i 50 anni di effettuare lo screening per il tumore del colon?  La questione dei fitofarmaci è la stessa.

Stupisce, dunque, che in aree ristrette, esposte a una pluralità di sostanze potenzialmente tossiche, il proporre studi e provvedimenti idonei per prevenire determinati rischi sia considerato procurato allarme o inutile provvedimento privo di senso. Quale altro interesse – ci si chiede – va tutelato prioritariamente più della salute dell’uomo? Chi parla di procurato allarme deve rispondere a questa domanda.

Gli enti locali più interessati, l’Istituto superiore di sanità, l’Arpa, il ministero della salute e quello dell’ambiente, Regione ed Asl studino, verifichino e rendano la popolazione tranquilla ed i grandi produttori sereni, solo facendo così si creano le condizioni per uno sviluppo compatibile serio e trasparente. Nessuno vuole disturbare nessuno, ma si vuole solo garantire tutti, a partire dai cittadini.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.