• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Riscoprire e valorizzare la nostra storia…

Riscoprire e valorizzare la nostra storia…

24 Luglio 2018

Da Viterbo Civica riceviamo e pubblichiamo

Lavori di riqualificazione in corso sulla Cassia a Viterbo.
Dopo il progetto per una nuova e spesso invocata rotonda all’altezza del cimitero di San Lazzaro, che renderebbe il traffico molto più fluido ed eviterebbe i numerosi sinistri avvenuti proprio in quel punto (di cui sembra si occuperà in termini finanziari e di realizzazione l’azienda di costruzioni che ha lottizzato i terreni circostanti anche rivalutando un antico portale in peperino presente nella zona) un’altra ditta darà nuovo smalto ad un fontanile abbandonato e mal ridotto dall’incuria e dal tempo.
Posto ai margini della via Francigena, il fontanile, presumibilmente risalente alla fine del 1800 e realizzato in peperino, come tutte le fontane viterbesi, appartenente all’antico casale Firenze, forniva ristoro ai pellegrini che percorrevano la via Romea per giungere a Roma. Dal suo bocchettone zampillavano le freschissime acque della fonte Palanzana, l’acqua dei viterbesi, che sorga dalle sorgenti del monte di 800 metri che sovrasta la città con la sua cima protuberante. Lo spazio, di notevole interesse storico, ha visto succedersi costruzioni di vario genere. Addirittura nel secondo decennio del XIII secolo furono eretti dal viterbese Pietro D’Alberga e da Pietro Guerrera, proveniente da Vasanello, l’ospedale e la chiesa di San Giacomo di Rianese (Rianese è il nome del torrente che scorre nei pressi del luogo).
Tale progetto di riqualificazione, sostenuto anche da Viterbo Civica, costituirebbe per il capoluogo della Tuscia un valido biglietto da visita, per chi entra in città provenendo da Nord. La ditta che si occuperà dei lavori, nella figura dell’architetto Indaco, ci ha fatto sapere che è nella propria agenda anche la ristrutturazione del muro di cinta dell’ex tenuta Cecchini, per dirla in termini moderni dell’ex area Cencioni. All’interno della stessa area, si sta procedendo alla costruzione del fast food Burger King, fondato a Miami, Usa, nel 1954 e presente in Italia da poco meno di vent’anni.
La proposta di Viterbo Civica, sarebbe, oltre alla sistemazione della fontana, che è attualmente priva di acqua e piena di rifiuti, la pavimentazione con sampietrini e la posa di una panchina, magari realizzata in peperino.
Ci piacerebbe anche una targa che recitasse queste parole “Benvenuto, oh pellegrino! Dissetati a questa fonte prima di entrare nella città dei papi”. Ci auguriamo quindi che anche quest’angolo di Viterbo, percorso da migliaia di automezzi ogni giorno ma invisibile agli occhi meno attenti, possa contribuire a migliorare la nuova veste che speriamo indossi presto la nostra amata Viterbo.

Daniela Proietti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.