Ne abbiamo sentite tante negli ultimi 20 anni sulla viabilità in centro. Abbiamo visto gente di tutti i colori politici sostenere la necessità di chiudere la zona alla circolazione veicolare senza se e senza ma; abbiamo visto assessori che hanno provato a fare qualcosa; e abbiamo visto anche residenti e commercianti “incatenarsi” per un provvedimento che considerano ingiusto. Tante chiacchiere e pochi fatti, alla resa dei conti, se è vero che nella sostanza oggi è tutto uguale a ieri, come dimostra il fatto che ogni estate giunge immancabile l’annuncio di Palazzo dei Priori: “Da stasera centro storico off limits alle auto”. Detta così sembra infatti trattarsi di chissà quale clamorosa novità, in realtà le limitazioni al traffico a luglio e agosto, oltre che a settembre a causa di Santa Rosa, sono un’abitudine ormai consolidata, necessaria per non intralciare la movida serale.
Non poteva sottrarsi a questa usanza comunicativa la nuova giunta Arena: “Da stasera (23 luglio) – si legge in una nota – dalle 21 all’una in vigore l’ordinanza con cui si è deciso lo stop alle auto in centro nelle ore serali per il periodo estivo. L’ordinanza, la n. 76/2018 a firma del sindaco Arena, riguarda la disciplina del traffico veicolare nella ztl denominata centro storico e nell’area pedonale di Corso Italia, piazza delle Erbe e via Roma. Nello specifico: il venerdì e il sabato, dalle 21 all’1 (in via sperimentale, fino al prossimo 1° settembre), sarà vietata la sosta e la circolazione veicolare su Corso Italia, piazza delle Erbe e via Roma; tutti i giorni della settimana, sempre dalle 21 all’1 (in via sperimentale, fino al prossimo 1° ottobre), sarà estesa la zona a traffico limitato nel settore denominato centro storico, ovvero nella zona di via San Lorenzo e del quartiere medievale”.
Nelle vie san Lorenzo e Cardinal La Fontaine (tratto compreso tra via san Lorenzo e via Annio) – fa ancora sapere il Comune – sarà in vigore anche il divieto di sosta con rimozione (escluso residenti negli spazi predisposti). Residenti e autorizzati potranno circolare nella zona a traffico limitato. In entrambe le zone (zona pedonale e ztl) saranno in funzione i varchi elettronici.
Senza entrare nel merito del provvedimento, non si comprende per quale motivo in Comune si ostinino ad utilizzare quelle tre parole “in via sperimentale”, laddove di sperimentale non c’è proprio nulla dato che sono 20 anni che di questo periodo va in scena lo stesso film.