• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Avanza il cemento, Tuscia prima per consumo di suolo. Ecco la mappa

Avanza il cemento, Tuscia prima per consumo di suolo. Ecco la mappa

23 Luglio 2018

Non c’è Milano con i cantieri di City Life ancora aperti, ma neanche la capitale, le cui periferie divorano, metro dopo metro, anno dopo anno, pezzi interi di agro romano. A sorpresa in cima alla classifica nazionale relativa al consumo di suolo c’è la provincia di Viterbo. Con Vetralla, Montalto di Castro e Bomarzo che sono invece i tre comuni della Tuscia in cui si è costruito di più.

A dirlo è il rapporto presentato il 17 luglio a Montecitorio da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Viterbo – si legge nel dossier – è la provincia dove, in percentuale, il consumo di suolo netto è cresciuto di più nel 2017 rispetto al valore dell’anno precedente. In dodici mesi sono “spariti” dalle mappe 154 ettari di terreno (+ 0,91%). Per un totale di 17.063 ettari (il 4,72 per cento).

Dietro Viterbo si trovano le province di Verona (+0,71%), Vicenza (+0,67%), Bolzano (+0,65%), Venezia (+0,57%), Vercelli (+0,54%) e Treviso (+0,49%). Viceversa, le province di Isernia, Savona, Lucca, Massa Carrara, sono quelle dove la crescita percentuale netta è stata minore.

Per la Tuscia a incidere sono stati in particolare i cantieri della Trasversale a Vetralla. “L’infrastruttura – si legge nel rapporto – ha previsto per il suo pieno sviluppo una perdita di suolo pari quasi a 40 ettari tra il 2016 e il 2017”. Per la precisione, Vetralla è seconda nel Lazio per suolo consumato, sia come incremento in percentuale (+6,8), sia come incremento in ettari (42). Per quest’ultimo parametro inoltre è il quinto comune italiano.

Montalto di Castro, invece, risulta essere il primo comune nel Lazio e il secondo su scala nazionale dove si è costruito di più rispetto all’anno precedente. A pesare sul calcolo finale in questo caso sono i campi fotovoltaici che continuano a sorgere intorno alla cittadina. Infatti, anche le superfici coperte da questi pannelli, seppure strutture reversibili, vengono inserite da Ispra all’interno della classifica sul consumo di suolo al pari di strade, case e centri commerciali. A Montalto le nuova installazioni hanno ricoperto più di 60 ettari di terreni agricoli negli ultimi 12 mesi monitorati. Roma, per avere un metro di misura, ha avuto un incremento di soli 36 ettari da un anno a un altro come superfici consumate.

Infine c’è Bomarzo, dove secondo Ispra il valore in percentuale dell’incremento del consumo di suolo  è stato del 5,5%, terzo su scala regionale.

“E’ un consumo di suolo a oltranza quello che in Italia continua ad aumentare anche nel 2017, nonostante la crisi economica. Tra nuove infrastrutture e cantieri, la superficie naturale si assottiglia di altri 52 chilometri quadrati negli ultimi 365 giorni. In altre parole consumiamo ogni due ore un’intera piazza Navona” spiegano dall’Ispra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.