• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Università, svelato il corso in Economia circolare

Università, svelato il corso in Economia circolare

22 Luglio 2018

Si è tenuta venerdì 20 luglio la presentazione del corso di laurea magistrale in Economia circolare, il primo del genere in Italia, presso la sede universitaria distaccata di Civitavecchia.

Il rettore dell’Università della Tuscia Alessandro Ruggieri ha aperto i lavori alla presenza del vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio, Valentino Carluccio in rappresentanza della Fondazione Cariciv e del presidente di Unindustria Lazio, Filippo Tortoriello e di altre autorità. “E’ un segno tangibile – ha detto Ruggieri – della presenza sul territorio”, ringraziando anche Stefano Cenci per Unindustria Civitavecchia. A testimoniare l’importanza dell’evento anche un rappresentante della Commissione Europea, Mattia Pellegrini, capo dipartimento dell’Agenzia europea per le Piccole e medie imprese. Erano presenti, inoltre, l’onorevole Alessandro Battilocchio e il senatore Francesco Battistoni, intervenuto per concludere i lavori,

Ruggieri ha poi auspicato che le istituzioni sostengano sempre il Polo universitario a garanzia della crescita professionale e occupazionale del territorio. Dal canto suo, Massimiliano Smeriglio ha ribadito l’importanza del nuovo corso come ulterioreopportunità di sviluppo per l’impresa, ricordando le azioni intraprese dalla Regione in favore di diritto allo studio, il bando “Torno Subito” e altre iniziative volte ad evitare la perdita del capitale umano che si forma sul territorio.

La parola è passata al sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino, che ha posto l’accento su alcuni servizi, richiesti dagli studenti, quali, la mensa, i trasporti e le agevolazioni sugli affitti, che, saranno oggetto di inserimento nel prossimo bilancio di previsione. In rappresentanza della Fondazione Cariciv, Valentino Carluccio ha ricordato con affetto l’ex presidente Cacciaglia, ribadendo la volontà di proseguire la linea progettuale già intrapresa dalla fondazione, mirando a sempre nuovi traguardi.

Filippo Tortoriello presidente di Unindustria Lazio, ha focalizzato l’attenzione su importanti dati occupazionali di Green Italy affermano che nel Lazio, nel 2017, sono stati registrati 35.000 nuovi posti di lavoro nella sfera della green economy (secondi dopo la Lombardia). Tortoriello si è anche complimentato con il rettore Ruggieri e con la Fondazione per il pragmatismo dimostrato in linea con le nuove esigenze del mondo del lavoro. A tale proposito ha ricordato il tavolo di lavoro attivo tra Università, Unindustria e Regione Lazio e ha ribadito l’apertura di tutti gli attori coinvolti.

La presentazione e del corso è stata a cura del professor Enrico Maria Mosconi, che ne ha delineato la struttura ed i suoi due curricula, “green” e “blue”, dai contenuti multidisciplinari e trasversali. Il presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia, Francesco di Majo ha condiviso l’esperienza del porto di Civitavecchia che ha avviato un progetto sperimentale sul riciclo delle plastiche recuperate in mare e che, ad oggi, vede in termini di posti di lavoro sul porto, 8.000 unità impiegate.

Le conclusioni sono state affidate al senatore Francesco Battistoni, che ha ringraziato tutti i presenti assicurando la massima attenzione verso questo corso di laurea, il primo in Italia, di Economia circolare, supportando ricerca e innovazione. In particolare il senatore ha proposto al Rettore di recuperare, su Civitavecchia, il Forte Michelangelo, auspicando che tale sito possa essere opportunamente riqualificato quale polo convegnistico o centro di alta formazione coordinato dall’Ateneo, come nuova opportunità finalizzata alla creazione di nuovi posti di lavoro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.