• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Gianni Drudi e Flaminio Maphia alla Festa della Patata di Vetralla

Gianni Drudi e Flaminio Maphia alla Festa della Patata di Vetralla

22 Luglio 2018

A Vetralla dal 27 al 29 luglio la quarta edizione della Festa della Patata, a cura dell’associazione Francis & Friends. La nuova e suggestiva location è in aperta campagna, in località Madonna del Ponte, lungo la strada Aurelia bis.

Ogni sera dalle 17 si aprono le porte dell’evento con laboratori per bambini, escursioni guidate, mercatini di artigianato locale e mostre d’arte. Sarà proposta un’offerta culinaria particolarmente attenta nell’utilizzo di prodotti freschi, stagionali e di elevata qualità come gnocchi fatti a mano e tante verdure, tutte rigorosamente bio. Ampia scelta tra piatti vegetariani, fritti, ciambelline di patate, grigliate e ovviamente gnocchi, con la possibilità anche di ordinare porzioni d’asporto.

I concerti in programma sono quelli di Gianni Drudi (il 27 luglio) e Flaminio Maphia (il 28 luglio), quindi Abi Dj e la sua selezione latinoamericana (il 29), fino a terminare con lo spettacolo teatrale “Nun semo sole” della compagnia teatrale “I Dialettanti” (il 30 luglio). Quattro giorni di cultura, sapori e musica in un piccolo villaggio immerso nella natura dove far giocare i più piccoli comprendendo l’importanza culturale e ambientale del territorio e godere, per i più grandi, delle deliziose pietanze, attività e concerti live.

La Festa della Patata è un progetto cofinanziato dal Comune di Vetralla attraverso il bando Giovani Idee 2018. In collaborazione con l’Ecomuseo della Tuscia Rupestre.

Il programma della manifestazione prevede: venerdì 27 alle 17 l’inaugurazione ufficiale e alle 17.30 l’apertura della chiesa della Madonna del Ponte allestita per l’occasione a mostra permanente (la chiesa, suddivisa in due sezioni, ospiterà da una parte i quadri di Getulio Cenci, con particolare attenzione a scene di vita quotidiana, scene agricole, natura e paesaggi della Tuscia; nell’altra sezione una ricca mostra delle opere di Arianna Venanzi con ritratti a matita da foto). Sempre alle17.30 si svolgerà l’apertura dei mercatini d’artigianato, del vintage e delle piccole botteghe di aziende agricole locali. Alle 18 seguirà l’apertura dell’orto didattico a cura del dottor Mauro Presciutti e un piccolo assaggio dei prodotti dell’orto abbinati ad un olio locale d’eccellenza. Alle 19.30 l’evento più atteso: l’apertura dello stand enogastronomico con la patata regina del menù. Per digerire, tra un piatto e un altro, dalle 20 si svolgerà l’osservazione al telescopio computerizzato dell’eclissi lunare a cura dell’Ecomuseo della Tuscia Rupestre. E finalmente alle 22 il concerto di Gianni Drudi, seguito a mezzanotte dal pianobar di Louis Song

Si riparte il 28 luglio, dove, oltre ai mercatini dell’artigianato e alle prelibatezze dello stand enogastronomico, c’è da segnalare alle 17.30 un’escursione guidata alla necropoli etrusca di Grotta Porcina con l’archeologo Leonardo Maltese e il geologo Gabriele Trevi (info: 345.3142315). E alle 18 per i bambini l’apertura del laboratorio “Le marionette prendono vita”, a cura di Erato Sioropoulou. A chiudere la giornata alle 22 il concerto dei Flaminio Maphia + Quei bravi ragazzi.

Cartellone d’eccezione domenica 29 luglio. Alle 15 ci sarà una escursione guidata sulle strade della storia vetrallese con passaggio a Pian delle Crete e visita ai crateri del bombardamento della seconda guerra mondiale e al centro storico di Vetralla (info: 345.3142315). Spazio anche alle iniziative ambientali, con un laboratorio sulle energie rinnovabili a cura di Mauro Furlotti del Mida (ore 17). E ancora: la mostra alla chiesa della Madonna del Ponte, i mercatini d’artigianato, l’orto didattico, il laboratorio per bambini e alle 19.30 la consueta apertura dello stand enogastronomico. Alle 21 tutti in pista per la serata latino-americana e i balli di gruppo con Abi DJ.

Infine, lunedì 30 luglio, ultima occasione dalle 19.30 per assaggiare i piatti dello stand gastronomico e dopo cena, alle 21.30 lo spettacolo teatrale “Nun semo sole” di Arnaldo Perugi della compagnia teatrale “I Dialettanti di Vetralla”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.