• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Deontologia a senso unico e Azzeccagarbugli che ancora parlano

Deontologia a senso unico e Azzeccagarbugli che ancora parlano

22 Luglio 2018

Strano concetto di deontologia quello di alcuni giornalisti viterbesi, secondo i quali il non copiare le notizie è norma valida solo per gli altri e mai per loro. Giornalisti che si precipitano a minacciare denunce se qualcuno gli sottrae una foto, ma che allo stesso modo si appropriano regolarmente di ciò che scrive la concorrenza. L’ultimo esempio s’è avuto con la nomina di Andrea Rossi a commissario provinciale del Pd: la notizia, data dal Viterbese, è stata ripresa proprio dal sito che più di tutti accusa gli altri di attingere alle proprie pagine. Insomma, il bue che dice cornuto all’asino. Oltretutto, il sito in questione, oltre che copiare, ha anche farcito la notizia di particolari inventati e di commenti come sempre calunniosi, ma questo è un altro ragionamento.

In verità, sempre a proposito di Andrea Rossi, c’è anche chi è stato capace di andare ad interpellare chi del Pd sicuramente non fa più parte per un duplice provvedimento: uno di competenza esclusiva dei circoli, che hanno già comunicato di non concedere la tessera del 2018 a chi appartiene ad altri movimenti politici o a gruppi consiliari diversi dal Pd (si tratta di un provvedimento immediatamente applicativo); l’altro per la decisione della commissione regionale di garanzia di cancellare dall’albo degli iscritti e degli elettori dall’anno in corso il primo gruppo di sei (su undici) candidati scesi in campo contro il Pd, decisione che resta valida come dimostra il fatto che la stessa commissione di garanzia che avrebbe dovuto cambiare opinione non si è mai riunita.

Tra l’altro, vale la pena ricordare che in caso di candidature contro il Partito democratico non è prevista alcune audizione. E’ dunque a poco serve scomodare il professor Tersilli: la cruda realtà parla da sola e parla di Azzeccagarbugli che, comunque la raccontino, sono fuori dal Pd per loro scelta. “Ma questo loro lo sanno bene – commentano alcuni esponenti democratici cittadini – tant’è che se ne sono fatti da tempo una ragione, visto che non hanno neanche presentato i ricorsi. Speriamo che la stessa ragione se la facciano anche i loro megafoni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.