• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Corchiano, i capolavori del cinema in piazza

Corchiano, i capolavori del cinema in piazza

22 Luglio 2018

Il borgo antico di Corchiano si trasforma per una settimana in un grande set cinematografico: fino a venerdì 27 luglio (ogni sera alle 21,15) piazza della Rocca ospiterà la prima edizione del “Corchiano Film Fest”

Le magiche atmosfere serali del centro storico, con le sue piazzette, i vicoli, gli antichi scorci ravvivati da suggestivi giochi di luce, faranno da cornice naturale alla proiezione dei grandi film d’autore. Sette serate di grande cinema da vivere insieme, all’aperto, al chiaro di luna.

Una grande manifestazione culturale promossa dalla Pro Loco di Corchiano in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Cineteca Nazionale di Roma, il sindacato nazionale dei Criticicinematografici del Lazio e abilmente curata dal critico cinematografico Claver Salizzato.

Le proiezioni, quotidiane, saranno completamente gratuite e dedicate alle pellicole celebri che hanno fatto la storia del cinema. Pellicole strettamente originali e magistralmente restaurate dai tecnici della Cineteca Nazionale che hanno al centro della propria missione istituzionale proprio la preservazione, il restauro e la divulgazione del patrimonio cinematografico italiano soprattutto alle nuove generazioni.

Si parte domenica 22 luglio con “C’eravamo tanto amati” uno dei grandi capolavori di Ettore Scola e si chiude venerdì 27 con un assaggio del recentissimo “The west isn’t dead”, girato sul territorio di Corchiano da Andrea Conticelli, passando da film celebri come “Profumo di donna” (il 23 luglio) di Dino Risi con Vittorio Gassman, “Miseria e nobiltà” (il 24 luglio) del 1954 con il mitico Totò, per arrivare a “Vogliamo i colonnelli” (il 25 luglio) di Mario Monicelli e a “Quien sabe” (il 26 luglio) avventuroso western all’italiana di Damiano Damiani, per finire con “Profondo Rosso” (il 27 luglio) storico capolavoro di Dario Argento.

Ingresso gratuito.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.