• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Civit’Arte, in scena Giancarlo Giannini

Civit’Arte, in scena Giancarlo Giannini

22 Luglio 2018

Civit’Arte 2018 entra nel vivo, con un appuntamento davvero imperdibile. Nella cornice di piazzale Biondini a Bagnoregio in scena “Le parole note” di Giancarlo Giannini. Appuntamento lunedì 23 luglio alle 21.15. Uno dei più straordinari attori del panorama internazionale sarà sul palco con il Marco Zurzolo Quartet.

“Un ospite di grandissimo livello per una serata che sono certo saprà regalare vere emozioni – così il sindaco Francesco Bigiotti -. Giannini è uno dei nomi che più abbiamo voluto per questa edizione che non manca di sorprese e di qualità. Ringrazio per l’ottimo lavoro il direttore artistico Fabrizio Vona”.

Nel corso della carriera Giannini si è aggiudicato nel 1973 il Prix d’interprétation masculine al Festival di Cannes per “Film d’amore e d’anarchia” e nel 1976 la candidatura all’Oscar al miglior attore per la sua interpretazione in “Pasqualino Settebellezze”, entrambi film diretti da Lina Wertmüller. Ha inoltre vinto sei David di Donatello, cinque Nastri d’argento e cinque Globi d’oro. E’ anche noto per aver interpretato René Mathis nei due film della saga di James Bond: “Casino Royale” e “Quantum of Solace”. E’ il doppiatore italiano di Al Pacino.

Stefania Rocca invece porterà in scena martedì 31 luglio (alle 21,15 piazza Biondini) “Squalificati”. Un testo contemporaneo di Pere Riera. Sul palco anche Andrea De Goyzueta e Fabrizio Vona, per la regia di Luciano Melchionna. Lo spettacolo andrà in tournée invernale nei più grandi teatri italiani.

Domenica 5 agosto, alle 21.15, piazza San Donato a Civita ospiterà poi “Il soffio degli dei”. Con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini e con Massimo Reale, Silvia Siravo e Guenda Goria. Una serata tra poesia e arte.

Un altro grandissimo evento di musica il 9 agosto alle 21.30 in piazza Biondini con Gino Paoli e Danilo Rea in “Due come noi”.

Ultimo appuntamento in programma per il 25 agosto, alle 21.15, in piazza di Porta Albana con la compagnia “La Rupe e il Moulin Rouge”. Un musical frizzante e coinvolgente, cantato, ballato e recitato interamente dal vivo, capace di conquistare il pubblico attraverso una storia d’amore tinteggiata di passione e sensualità.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.