• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Tuscania un concerto di musica klezmer

A Tuscania un concerto di musica klezmer

20 Luglio 2018

Forte del grande successo delle prime date, prosegue “In Musica”, la rassegna nell’ambito di ArtCity 2018 curata da Cristina Farnetti dedicata alla musica senza confini eseguita nei meravigliosi luoghi del patrimonio storico – artistico, architettonico e paesaggistico del Polo Museale del Lazio. Undici concerti che attraversano gli stili musicali più svariati, guidando il pubblico alla riscoperta delle perle nascoste del territorio laziale.

Domenica 22 luglio alle 18.30 la chiesa di San Pietro a Tuscania ospiterà proprio uno di questi straordinari viaggi musicali: “KlezRoym. Onde di suono mediterranee”.

Con centinaia di concerti all’attivo e migliaia di dischi venduti in tutto il mondo, i KlezRoym sono considerati uno dei più importanti complessi europei di musica klezmer e hanno recentemente festeggiato i venti anni di attività con una compilation (KlezRoym 1996-2016) che raccoglie tutti i brani più importanti del loro repertorio. Alla base delle loro composizioni originali, una preziosa ricerca sul patrimonio musicale ebraico ashkenazita (ebraico dell’Europa Orientale) e sefardita (ebraico-spagnolo), combinato con le diverse culture musicali del Mediterraneo e del Medio Oriente, compreso il folklore est-europeo e zigano.

Il risultato è un suggestivo ponte sonoro tra musica popolare e jazz contemporaneo, un suono allo stesso tempo passionale e contemplativa, a volte selvaggio e frenetico, un eccellente esempio di forma musicale tradizionale in continuo sviluppo, che interagisce con successo con sonorità più moderne.

“In musica” è una rassegna nell’ambito di ArtCity 2018, la programmazione del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli che da giugno a settembre offre ai cittadini della regione e ai tanti turisti in visita nel nostro Paese oltre 150 iniziative, fra arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo e che nel 2017 ha registrato complessivamente quasi 600.000 presenze.

I KlezRoym sono Gabriele Coen (sax soprano, clarinetto), Andrea Pandolfo (tromba, flicorno), Pasquale Laino (sax alto, sax baritono), Riccardo Manzi (chitarra, buzuki, voce), Andrea Avena (contrabbasso), Leonardo Cesari (batteria), Eva Coen (voce).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.