• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » In politica la differenza la fa l’opportunità

In politica la differenza la fa l’opportunità

20 Luglio 2018

La politica ha bisogno di comportamenti etici, non predicati ma praticati. In altri termini, i politici debbono testimoniare con la propria vita personale, oltre che nell’impegno pubblico, onesta e legalità. D’altra parte, gli antichi dicevano che la moglie di Cesare non basta che sia onesta, ma lo deve pure sembrare.

E’ per questo motivo che il tema dei conflitti di interesse è sempre più centrale. Il problema riguarda molti amministratori, chiamati oggi più che mai a rendersi conto che la sfiducia dei cittadini si annida proprio in queste cose, che non sono per nulla piccole anche se a prima vista lo posso sembrare. La norma che scatta per il cittadino semplice, laddove venga messo in ginocchio perché costretto a pagare un danno erariale, non può non valere per un amministratore. Allo stesso modo, se un Comune, la Regione o un ministero emana bandi pubblici per finanziare progetti con cifre significative, può certamente partecipare anche il parente o l’affine di un amministratore, certo che sì… questo parente può anche vincere ed ottenere un cospicuo finanziamento, infatti dal punto di vista del formale rispetto della legge non c’è nessuna violazione, tanto meno alcun reato, ma – ci si chiede – è opportuno? E’ opportuno che un parente stretto di un politico partecipi a un bando gestito dall’ente amministrato dal politico in questione? Tanti risponderanno che non si può essere penalizzati perché parenti o affini “di”, per carità… ma il tema è un altro: il cittadino che osserva, che fatica ad andare avanti e ad arrivare alla fine del mese, il cittadino che non vince mai nulla, che non riesce neppure a sapere come e quando partecipare ad un bando o a un avviso, che pensa quando vedrà il parente o l’affine del politico tal di tali risultare vincitore? Penserà comunque che esiste un conflitto di interesse… e la politica perde così credibilità. Il nipote del sindaco che vince un bando del Comune, il figlio del ministro che vince un bando del ministero, la sorella del consigliere regionale che vince un bando della regione… tutto legale, tutto legittimo, ma forse l’opportunità vorrebbe che queste cose non accadessero, che fossero evitate, che si evitasse di alimentare la sfiducia verso la politica.

Per ridare fiducia all’Italia, Paese di familismo e raccomandazioni, sarebbe sufficiente rimuovere il non opportuno ed applicare l’antico monito di cui si parlava a proposito della moglie di Cesare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.