Ultimo fine settimana per la rinomata Sagra della Pecora di Fabrica di Roma. Nel cuore della Tuscia viterbese, dopo un primo week end che ha registrato un’affluenza complessiva di circa 3500 persone, si replica con le tradizioni culinarie di uno dei must più prelibati del territorio. Sabato 21 e domenica 22 luglio la settima edizione della ricorrenza ovina a tavola organizzata dal Comitato dei Festeggiamenti di San Matteo e Giustino e patrocinata dal Comune di Fabrica, raddoppierà aspettando nuovi visitatori da tutta Italia.
Dopo l’apertura degli stand, alle 19.30 si potrà prendere posto – senza prenotazione – per ordinare un menu à la carte che comprende in toto un maxi antipasto del pastore, primi piatti a base di gnocchi al castrato e all’amatriciana, come secondi pecora alla callara, pecora alla brace, salsicce di pecora, arrosticini e, novità, porchetta di pecora, oltre naturalmente a contorni, frutta e dolci. Speciale novità di quest’anno una proposta per celiaci, a base di pietanze variegate in tema e dolci senza glutine.
Finita la cena, che sarà accompagnata da vini di produzione locale della Tuscia viterbese, avrà luogo una dimostrazione dell’arte della lavorazione del formaggio e della ricotta di pecora da parte del Mastro Casaro, a cui seguiranno spettacoli musicali coinvolgenti: sabato si esibirà il celebre cantane Gianni Drudi il cui tormentone del 2010 “Prendi la pecora” è diventato un vero e proprio hit locale, e domenica, in chiusura di manifestazione i Raggi Gamma.