• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tumori e sostanze inquinanti: bisogna andare a fondo

Tumori e sostanze inquinanti: bisogna andare a fondo

19 Luglio 2018

Da Viterbo civica riceviamo e pubblichiamo

La notizia secondo la quale nella Tuscia ci sarebbe un aumento incontrollato di nuovi casi di tumore, secondo quanto riporta la ricerca condotta dall’ equipe della dottoressa Angelita Brustolin (si parla di 2000 nuovi casi all’anno, con un’incidenza maggiore nei soggetti di sesso maschile: in pratica ogni uomo residente nel Viterbese, ha 33 possibilità su 100 di ammalarsi di tumore nel corso della sua vita, contro 26 possibilità su 100 per le donne) ha scosso la popolazione residente nel territorio ed in particolar modo le numerose persone che vivono nei luoghi in cui si coltivano da sempre le nocciole.
Abbiamo sentito una di queste persone, G.F., residente a Fabrica di Roma, che lamenta una situazione che sta divenendo giorno dopo giorno sempre più insostenibile.
Pare che la Regione Lazio, (e questa non è notizia nuova) abbia autorizzato l’impianto di 26000 ettari di nuovi noccioli che andrebbero ad aggiungersi ai 22000 ettari già presenti. Non solo, sembrerebbe anche che grandi trattori, ai margini della via Amerina, stiano arando il terreno con il ripuntatore fino ad arrivare ad un metro di profondità, incuranti del fatto che proprio al di sotto di questo terreno ci siano resti di ville romane addirittura catalogati.
Che qualcosa non stia funzionando è testimoniato anche da ciò che è accaduto il 26/06/2018. Secondo quanto riportato da Altolazionotizie.it, “la Stazione CC Forestale di Caprarola ha segnalato all’Autorità Giudiziaria tre persone, per il disboscamento e il dissodamento di sei ettari di bosco ceduo di castagno, in loc. Cacchiare del comune di Ronciglione. Le indagini Coordinate dalla Procura della Repubblica di Viterbo, dal sostituto Procuratore Dott.ssa Chiara Capezzuto che ipotizza violazioni alla normativa urbanistico-edilizia e paesaggistica ed ha inoltre richiesto ed ottenuto da parte del GIP il sequestro dell’area disboscata.
Nel contempo i Carabinieri Forestali, anche mediante voli dedicati sull’area dei monti Cimini, intensificheranno i controlli finalizzati a prevenire reati a danno del patrimonio paesaggistico in tale area di pregio.”
Sempre secondo G.F., sembra che le aziende produttrici delle più celebri e riconosciute creme di nocciole, abbiano aumentato la propria richiesta, costringendo i coltivatori a incentivare la produzione.
Gli agricoltori non sono ovviamente dispiaciuti che le commesse siano in crescita, sebbene vivendo essi stessi nelle vicinanze dei noccioleti, e potendo toccare con mano la situazione venutasi a creare, non possono non essere preoccupati.
Difatti, sempre secondo la persona da noi sentita, alcuni imprenditori utilizzano concimi biologici ed organici, mentre altri oserebbero concimi chimici e i diserbanti più pericolosi che si riverserebbero direttamente nelle falde acquifere, avvelenandole.
Altra criticità sarebbe rappresentata dall’uso di fitofarmaci che numerosi agricoltori utilizzerebbero in maniera incontrollata.
Sono noti a tutti i loro effetti nocivi, anche se tali prodotti, impiegati correttamente, hanno come unica funzione quella di proteggere la salute della coltura e di garantirne la sopravvivenza. Essi vengono utilizzati per combattere le principali avversità delle piante quali malattie infettive, fisiopatie, parassiti e fitofagi animali, piante infestanti. In caso contrario,ossia con un uso non consapevole, l’accezione negativa, data dal sinonimo con cui vengono indicati, pesticidi, è rivelatrice della loro pericolosità.
Quindi, la preoccupazione resta alta e, dati alla mano, più di duemila persone che si ammalano di tumore nel Viterbese ogni anno, sono davvero troppe.

Daniela Proietti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.