• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Tuscania, residenti contro vandalismo e degrado

Tuscania, residenti contro vandalismo e degrado

18 Luglio 2018

Arco del Palazzo Baronale, uno dei luoghi più suggestivi di Tuscania da cui ammirare un panorama che abbraccia secoli di storia. Uno dei luoghi tuscanesi dal fascino romantico oggi deturpato dal comportamento incivile di giovani e giovanissimi che, specialmente nei mesi estivi e di notte, hanno trasformato questa parte della città in una sorta di Bronx.

E’ quanto denunciano con una lettera inviata al sindaco, alla polizia locale e ai carabinieri di Tuscania da un gruppo di cittadini che abitano nella zona e che include via della Torretta, via Del Turco, via Poggio Barone e via della Scrofa.

I cittadini lamentano schiamazzi notturni, atti di violenza e persino rapporti sessuali in strada. “Questo branco di giovani e giovanissimi raggiunge la zona con motorini che sfrecciano per le strette vie della zona incuranti dei divieti di accesso, certi di non trovare alcun controllo”.

Ad alcuni tentativi di dialogo avanzati dai residenti – si legge in una nota dei firmatari – il branco ha risposto con indifferenza e con reazioni anche intimidatorie, atteggiamenti questi che derivano da un forte consumo di alcolici. “La mattina puntualmente le strade sono invase da lattine di birra e bottiglie di vetro, spesso rotte, mozziconi di sigarette e perfino indumenti intimi femminili. Ci si chiede, pertanto, se in alcuni bar vengano serviti alcolici in bottiglia anche a giovani minorenni”.

I muri della zona portano i segni dell’inciviltà e del degrado di questi giovani essendo visibilmente imbrattati da graffiti osceni, macchie di urina e vomito.

Il decadimento della zona si percepisce anche da una serie di atti vandalici che hanno prodotto la rottura di vasi, lo sradicamento di piante, lo scardinamento di balaustre di ferro, l’abbattimento di cestini per la spazzatura, la rottura di vecchi lampioni.

I residenti esasperati concludono: “La situazione è ormai fuori controllo, necessita di un intervento urgente e serio da parte dell’Amministrazione comunale e delle forze dell’ordine chiamati ad intensificare i controlli specialmente nelle ore notturne, anche dotando la zona di adeguata illuminazione pubblica e controllo con telecamere”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.