• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Maggioranza subito spaccata. Contardo alla moglie: “Via, via. Vai fuori di corsa”

Maggioranza subito spaccata. Contardo alla moglie: “Via, via. Vai fuori di corsa”

17 Luglio 2018

I numeri non sono solo forma, ma in politica anche, e soprattutto, sostanza. I numeri della prima seduta del Consiglio comunale raccontano tutta un’altra storia di quanto non emerga dal risultato finale della votazione più “calda” della giornata: quella per la convalida del consigliere di Forza Italia Paolo Muroni.

In poche parole, quando si è trattato di decidere se “salvarlo” o meno, è apparsa subito chiara una spaccatura dentro la maggioranza, con la Lega mostratasi nettamente contraria a lanciargli l’ancora di salvataggio. E’ mancato il numero legale – è la prima volta che accade, nella storia di Viterbo, in un primo Consiglio – e i lavori sono stati sospesi per circa trenta minuti. Quindi, alla ripresa, a favore di Muroni si sono espressi solo 16 consiglieri su 20: ha votato no la moglie del vicesindaco Contardo, Ombretta Perlorca, e non erano presenti Fabrizio Purchiaroni di Forza Italia, Luigi Maria Buzzi (dice che doveva prendere un treno) e Gianluca Grancini di Fratelli d’Italia. La convalida è passata per il rotto della cuffia grazie al rientro in aula di Paola Bugiotti, anch’ella di Forza Italia, che, prima della sospensione, si era allontanata insieme a Purchiaroni.

La maggioranza dunque scricchiola, ma, fatto altrettanto sostanziale, è che le frizioni non si registrano solo nei rapporti tra le quattro forze alleate, ma ce ne sono anche all’interno di esse. Emblematico il caso Lega, dove il vicesindaco Contardo, prima della votazione dove sarebbe mancato il numero legale, è stato visto dire alla moglie: “Vattene, vattene. Va via di corsa”, salvo poi giustificarsi così con Arena, quando si è sentito chiedere spiegazioni: “Non lo so dove è andata. Sarà uscita un attimo. Io non so dove cercarla”.

Sì, appunto, la Perlorca era uscita giusto un attimo: il tempo che serviva per mandare un messaggio chiaro e forte al resto della compagnia. Un messaggio così chiaro e forte da indurre di lì a poco qualcuno dello stesso Carroccio a lanciare frecciatine che suonano come velenose minacce nei confronti del vicesindaco: “Vediamo quando tocca a loro due. Tanto arriva pure per Contardo e la moglie”.

Se il buon giorno si vede dal mattino, l’amministrazione Arena rischia di fare la fine di quella di Michelini.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.