• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il caso Santucci esiste, esisterà e un giorno tutti diranno che è esistito

Il caso Santucci esiste, esisterà e un giorno tutti diranno che è esistito

16 Luglio 2018

La coerenza in genere è una virtù, ma in politica non sempre vale lo stesso discorso. Una considerazione, questa, che deve aver arrovellato la mente dell’ex consigliere comunale Marco Ciorba, che, in una lettera a un sito della città, punta il dito contro Gianmaria Santucci per la nomina ad assessore della compagna Alessia Mancini. Ciorba è uscito allo scoperto, ma ciò che ha avuto il “coraggio” di dire – e cioè che, se fosse serio come dice, il leader di Fondazione dovrebbe far dimettere la sua dolce metà – a Viterbo lo pensano tutti, compresa la maggioranza, che in pubblico tace per evidenti ragioni, ma mormora in privato.

Il caso Santucci dunque esiste ed esisterà sempre, sarà il leit motiv di questa neonata consiliatura in barba alle mezze smentite del diretto interessato (“… non volevo che fosse nominata assessore, ma non c’è stato nulla da fare. L’ha voluta il sindaco”) e alle velate minacce di querela che lancia a destra e a sinistra. Esiste, esisterà – e dalla storia sarà ricordato a futura memoria come esistito – perché Santucci, come ha ricordato Marco Ciorba, nel 2014 fu tra i più facinorosi quando approdò in assemblea la nomina a revisore dei conti di Lorenzo Ciorba, il cui nome era stato sorteggiato a caso dalla Prefettura. Apriti cielo: secondo l’esponente di Fondazione, che arrivò quasi a lasciare intendere l’esistenza di strane trame oscure consumatesi nei corridoi dei due palazzi confinanti, Lorenzo Ciorba era incompatibile in quanto padre del presidente del Consiglio comunale. La storia fini con la rinuncia del commercialista a ricevere l’incarico di revisore – quand’anche estratto a sorte e non nominato come la Mancini – e tutti vissero felici e contenti.

Felici e contenti si fa per dire, dato che il polverone sollevato da Santucci sugli organi di stampa e sui social la gente – compresi quelli che adesso fanno finta di mostrargli solidarietà – non l’ha dimenticato. Marco Ciorba è lapidario: “Santucci se non è un quaquaraquà deve far dimettere la compagna”. Ovviamente tutti dubitano che ciò accadrà, ma certamente la gente se ne ricorderà quando si tornerà a votare. Questo è pacifico.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.