• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Nessuno ha il potere di chiudere il Bullicame”. Inopportuno attacco alla Nunzi

“Nessuno ha il potere di chiudere il Bullicame”. Inopportuno attacco alla Nunzi

15 Luglio 2018

Il parco del Bullicame è ancora chiuso. Giovanni Faperdue torna a denunciare l’inaccessibilità del sito dopo la sua protesta di venerdì mattina, quando si è incatenato al cancello di ingresso per richiamare l’attenzione “sui ritardi biblici accumulati per la riparazione del danno alla sorgente San Valentino.

“Il parco è sempre chiuso – segnala Faperdue – e chi vuole entrare per vedere il Bullicame deve purtroppo rinunciare. Un mio caro amico che lavora all’Orto botanico mi raccontava come spesso arrivino gruppi di turisti europei, che mostrano il canto XIV dell’Inferno dantesco chiudendo dove sia il Bullicame. Il mio amico mi confessava che adesso dovrà dire che è chiuso. Certamente i turisti non capiranno perché è chiuso. Ma, aggiungo io, neanche i viterbesi capiscono perché sia chiuso”.  Poi c’è la questione del rospo smeraldino, specie in estinzione protetta a livello  mondiale: “La vasca del rospo smeraldino, da quando la Gestervit ha fatto il danno, è secca senza  una goccia d’acqua. Il povero animale ha svernato nel vicino fosso Madonna degli Occhi bianchi, ma adesso non sa più dove andare. Martedì prossimo ci sarà il Consiglio comunale e io chiedo ai  consiglieri di buona volontà (appartenenti a qualunque schieramento civico o politico) di fare una  interrogazione per fare riaprire subito il parco del Bullicame, farlo pulire, imporre la chiusura  immediata del pozzo San Valentino e la fine dell’accanimento terapeutico”.

Fin qui Faperdue, che tuttavia durante la protesta di venerdì ha stranamente attaccato l’assessore Claudia Nunzi, senza citare invece l’assessore al patrimonio, Barbieri, da cui dipende il sito e che in questa qualità è l’unico responsabile della sua chiusura. Ha sbagliato dunque stranamente bersaglio, Faperdue, e non se ne comprende il motivo: primo perché la Nunzi si occupa di politiche termali e non di patrimonio, secondo perché sempre la Nunzi visto che in Comune ci ha messo piede soltanto da pochi giorni è proprio l’ultima con cui prendersela.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Bullicame Giovanni Faperdue
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.