• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Estate a Montalto tra musica, cultura e gastronomia

Estate a Montalto tra musica, cultura e gastronomia

15 Luglio 2018

Nel vivo l’estate degli spettacoli a Montalto di Castro. Dopo il concerto di Anna Oxa, che si è tenuto sabato, il programma del cartellone estivo prosegue con la sagra del Melone di Pescia Romana (dal 13 al 15 luglio). Novità di quest’anno il “Garibaldi Street Festival” (sabato 21 luglio, sabato 28 luglio e 4 agosto), organizzato con la collaborazione dei commercianti locali e con l’esibizione speciale dei ragazzi del Centro Maratonda. Saranno serate a tema, all’insegna di spettacoli, animazioni, cultura, folklore e prodotti tipici per rilanciare e fare conoscere il centro storico di Montalto di Castro. Il 19 luglio, a Montalto Marina, si terrà il concerto di “Hotel Supramonte”, tributo a Fabrizio De André. Da “Ballando con le stelle” il 22 luglio si esibirà a Pescia Romana Paolo Belli. Altra novità per questa stagione la rassegna “Estate dei bambini” con letture animate, laboratori, spettacoli di artisti di strada e cinema all’aperto. Per il parco di Vulci, l’amministrazione comunale ha pensato ad una offerta turistica più ampia, comprendendo, oltre il “Vulci Festival” (8 agosto Fiorella Mannoia,11 agosto Edoardo Bennato, 13 agosto Rap’n’Trap Nite, 16 agosto Enrico Brignano), i raduni equestri e le visite guidate a cavallo, appuntamenti legati all’enogastronomia con la collaborazione del Casaletto Mengarelli, e gli spettacoli “Teatro delle Rovine” che riproporranno i classici della tragedia greca. Infine, il programma prevedrà serate di balli di gruppo, musica dal vivo, concerti lirici presso il teatro “Lea Padovani” e mostre d’arte allestite nei punti di informazione turistica. Al Parco naturalistico e archeologico di Vulci, presso la Domus del Criptoportico, si potrà ammirare la mostra “Vulci Mon Amour – frammenti di paesaggio, frammenti di sottosuolo”, in esposizione fino a settembre.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.