• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Al Pd serve l’apporto del popolarismo

Al Pd serve l’apporto del popolarismo

15 Luglio 2018

Quale futuro per il Pd? Ecco un contributo di Giuseppe Fioroni pubblicato su Huffington Post

Non vedo una reazione adeguata, siamo ancora impigliati nella rete della sconfitta, fatichiamo a trovare il bandolo della matassa. Più che una critica, francamente odiosa in presenza di grandi difficoltà, è una constatazione. D’altronde se il Pd arranca, finisce per arrancare lo spirito pubblico di un’Italia smarrita e depressa, ma non rassegnata, malgrado tutto, a un declino che si nutre di rabbia e paura. La svolta del 4 marzo va compresa e affrontata nella sua cruda manifestazione politica.

Mi sembra che nel Pd emerga la voglia, di per sé giustificata, di attenuare l’impatto delle polemiche interne. Ciò non può significare, tuttavia, che il recupero di uno stile più composto e ordinato debba penalizzare la necessaria dialettica attorno al destino del “partito unico” dei riformisti. Non si esce dalla paralisi di linea politica vincolando il dibattito a una paralisi ancora più grande, che dalla forma trapassa immediatamente alla sostanza, ovvero al problema legato alla funzione e natura del Pd. Bisogna dire parole chiare.

Ecco, immaginare che la metafora della “sinistra di nuovo in campo” possa amalgamare il partito è un’illusione e al tempo stesso un errore. Un’illusione perché la sinistra, seguendo la dissoluzione del dopo ’89, è senza un preciso ancoraggio culturale; e un errore poi perché il cattolicesimo popolare, quale dottrina politica ancora integra, è di conseguenza marginalizzato, se non escluso. Questo è il nodo di un partito che si è accartocciato in un tentativo di risposta al populismo giocando non poco a maneggiare – sicuramente in termini di profilassi preventiva – le parole d’ordine del populismo. Non abbiamo ecceduto, anche noi, nel descrivere l’Europa in chiave di contraltare istituzionale a sfondo tecno-burocratico, irrimediabilmente succube della Germania, bloccata nel dogma dell’austerità di bilancio?

Molto altro si potrebbe osservare, in questo sforzo collettivo teso a setacciare i detriti di una politica respinta dagli elettori, ma l’ondivago europeismo polemico riepiloga e consacra la fragilità e l’incompiutezza della proposta dei Democratici. Un programma spurio, pur sorretto dal dinamismo del leader, manca la presa sul sentimento profondo degli elettori. Abbiamo perso in tutte le direzioni, anche alimentando il rifugio disincantato nell’area dell’astensionismo. Ci ha piegato il nostro stesso autocompiacimento, specchio di ossimori concettuali e ambivalenze di atteggiamenti, più della forza e della razionalità degli avversari.

Come ricostruire? Al populismo bisogna opporre una cultura e un programma di segno liberal-solidarista. Ai cattolici si chiede di non assecondare il “moderatume” – indolenza mista a furbizia – che serve da copertura al brutto esperimento grillo-leghista. Ora, se questo è il quadro, non c’è ragione di considerare ininfluente l’apporto della lezione popolare. A tale riguardo siamo a un passo dal sancire uno stacco a causa della ingiustificata trascuratezza di una dirigenza infiacchita dalla sconfitta, che scivola sulle sabbie mobili di una involontaria “vocazione minoritaria”, scavando a mo’ talpa nei cunicoli intasati della sinistra. Avevamo idea di un partito diverso e, nel generoso afflato del 2007, vantavamo il sogno di andare oltre il Novecento. Stiamo tornando indietro, maldestramente. E abbiamo poco tempo per avvedercene e per rimediare.

Giuseppe Fioroni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.