• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » I problemi della sanità derivano da scelte politiche sbagliate alla base

I problemi della sanità derivano da scelte politiche sbagliate alla base

14 Luglio 2018

Rispondiamo a una lettera pubblicata ieri e firmata da Daniela Proietti.

Cara signora Proietti, grazie per aver ringraziato gli operatori della sanità, che, tra mille difficoltà, lavorano in silenzio a Belcolle per i cittadini. Sono molti gli operatori “normali”, soprattutto quelli senza santi in paradiso, che non fanno carriera; che non vedranno mai atti aziendali modificati più per il loro futuro che per quello dei malati; che sono sottoposti a turni stressanti e non ad hoc; e che non godranno mai di incarichi. Così come sono molti i precari con tanti doveri e pochi diritti; i lavoratori dei servizi esternalizzati che non saranno mai oggetto di determine con cui, ad personam, gli verrano aumentate le ore; quelli che, pur lavorando, se non politicamente corretti, continueranno a sentirsi il fiato sul collo, percependo a rischio il proprio posto.

Vede, cara signora Proietti, le continue ed incessanti critiche alla sanità viterbese non sono rivolte agli operatori che lavorano, ma alla gestione della Asl: come si possono non vedere il dramma delle liste di attesa indegne di un Paese civile o l’angoscia dei malati costretti a viaggi della speranza per ricoverarsi? E che dire di una vigilanza che non interviene mai in anticipo, lasciando sempre ad altri poteri il compito di fare ciò che serve per tutelare il pubblico interesse ed i malati? Una vigilanza che consente incursioni della politica ovunque, senza sentire il bisogno di riflettere che la legge è uguale in Basilicata come a Viterbo?

Quindi, prendiamo spunto dalle sue considerazioni per invitarla a riflettere che a rovinare la sanità viterbese sono il silenzio sulle scelte sbagliate; la supina accettazione di privilegi e di scelte spesso fatte più per appartenenze che per merito; una programmazione regionale che penalizza Viterbo; i lavori infiniti e non sufficienti; e un personale sottodimensionato rispetto alle esigenze del territorio, sempre posposte a quelle Roma. E’ tutto ciò che blocca la nostra sanità, danneggiando gravemente i tanti operatori che vanno anche oltre il loro dovere.

C’è sempre un bivio nella vita di ognuno di noi, un bivio che dovrebbe portarci a scegliere il bene comune e non la tutela di una parte sola: ecco, rompere il silenzio significa scegliere la prima strada, solo così i sacrifici di molti operatori e le aspettative di tutti i cittadini daranno una speranza al futuro della sanità pubblica viterbese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.