• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Associazione dei Comuni, a Viverone può muovere i primi passi il congresso

Associazione dei Comuni, a Viverone può muovere i primi passi il congresso

13 Luglio 2018

Viverone, località turistica sul lago omonimo, a ridosso di Biella, ospita oggi la XVIII Conferenza Nazionale dei Piccoli Comuni. Non saranno molte le attenzioni ad essa riservate, anche se il titolo in inglese (Small City & Small Land) scelto dai solerti comunicatori ANCI vorrebbe smentire le previsioni negative. Inutili dettagli o fastidiosi ingombri: in realtà, sul piano più schiettamente politico, deve essere colta una dinamica nascosta, non priva d’interesse, un qualcosa cioè che può crescere e fruttificare, potremmo dire un principio di novità.

Infatti, giunti a metà dell’anno, già si avverte l’atmosfera tipicamente pre-congressuale, che accompagnerà l’Anci fino alla elezione, nel 2019, dei nuovi organi dirigenti.
Sì guarda avanti per non appesantire la critica sull’oggi, dato che l’Associazione attraversa una dellle fasi più grigie della sua quasi centenaria esperienza. Decaro, unico presidente nella storia dell’Anci ad essere stato imposto dal governo, ovvero direttamente da Palazzo Chigi nel pieno fulgore del renzismo, si limita ad interpretare il declino con  bizantina furbizia e vocazione imbonitoria.

I grandi sindaci non hanno più molto da proporre, come pure avevano fatto nel passato, dal 1995 ad oggi, in  termini di fascino e attrattività. L’egemonia esercitata per oltre vent’anni, con dubbi risultati, dopo tutti i funambolici discorsi sul federalismo (di cui nessuno parla più) si sta rapidamente esaurendo. La crisi è maturata silenziosamente con Fassino, un presidente incapace di afferrare il vero spirito dell’Anci, benché all’altezza del compito nel camuffare questa incomprensione con l’autorevolezza di una lunga e prestigiosa carriera politica.

La polvere della retorica e di un certo trionfalismo finalmente si è depositata.  Non sono le città a suscitare un moto di simpatia per la Repubblica delle autonomie. Ora è il momento di guardare alla ricchezza delle piccole comunità, agli uomini che ne amministrano le sorti, senza godere della copertura mediatica del sindaco di Milano o di Napoli, alle tante testimonianze di vitalità del tessuto civile e morale della cosiddetta “Italia minore”. Dunque, un sindaco espressione dei piccoli comuni potrebbe rilanciare la sana cultura autonomistica – non la prassi di potere del “big government” metropolitano – strappando l’Anci al brutto ancoraggio nelle rade del corporativismo parastatale.

Ci vuole un sindaco, magari di un borgo di poche migliaia di abitanti, che restituisca un soffio di genuinità al discorso sulle comunità e le autonomie locali. Forse Viverone è proprio l’inizio del congresso Anci, disgraziatamente posizionato, a meno di decisioni imprevedibili, nelle lontananze dell’autunno del 2019.

Lucio D’Ubaldo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.