• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » FERENTO, “IL PIPISTRELLO” INAUGURA LA STAGIONE

FERENTO, “IL PIPISTRELLO” INAUGURA LA STAGIONE

12 Luglio 2018

“Il Pipistrello” (titolo originale “Die Fledermaus”), un’operetta del 1874, libretto di Carl Haffner e Richard Genée, musica di Johann Strauss Jr, messa in scena da Opera Extravaganza, apre sabato 14 luglio, alle ore 19, “Tramonti a Ferento”, la serie di spettacoli della 53a stagione di appuntamenti estivi nell’area archeologica, poco distante da Viterbo.  Il cast prevede otto giovani cantanti solisti, tutti provenienti dal Laboratorio Papageno di OperaExtravaganza, nato nel 2016 con lo scopo di formare e perfezionare giovani cantanti provenienti dagli ultimi anni di Conservatorio, o ai primissimi anni di carriera. Alcuni nomi: Elisabetta Braga, Lucia Filaci, Arabella Kramer, Roberto Muzi, Lorenzo Bartolucci, Fabio Aureli. L’orchestra, di undici musicisti, è anch’essa formata da under 35. Il coro amatoriale è invece composto di persone di età superiore ai 35 anni.  Il direttore musicale è Luigi De Filippi. I tutor per i cantanti e l’orchestra sono Susanna Ohtonen, Naomi Barlow e Monica Sanfilippo. Si tratta di una nuova produzione di OperaExtravaganza del 2018 con la partecipazione del CESMI – Centro Studi per l’infanzia – Viterbo, costumi di Susanna Ohtonen realizzati dalla Sartoria di OE (con presenza di alcuni under 35), scenografie di Isabel Pascolo. La vicenda de “Il pipistrello” si svolge in terra austriaca. Siamo a Vienna. Il dottor Falke, a seguito di uno scherzo fattogli da Gabriel Eisenstein, viene soprannominato “pipistrello” e decide di restituire lo scherzo. Organizza una festa al palazzo Orlowsky invitando Gabriel e tutti gli amici e familiari, compresa la cameriera Adele. Gabriel però è stato condannato a otto  giorni di carcere per aver schiaffeggiato un agente e presto verranno a prenderlo a casa, così decide di uscire annunciando alla moglie Rosalinde che andrà in prigione. In realtà andrà alla festa rinviando l’incarcerazione; si presenterà come Marchese de Renard e alla fine della festa si recherà al carcere. Rosalinde, resta in casa da sola, ma giunge Alfred, suo eterno spasimante. I due stanno per cedere alla passione, quando arriva un guastafeste: il dottor Frank,  direttore del carcere, che cerca Gabriel per condurlo in prigione. Rosalinde, fa passare Alfred per suo marito: sarà lui ad essere arrestato. Alla festa giunge Frank e anche una misteriosa contessa ungherese mascherata, che viene corteggiata da Gabriel, il quale le dona il suo orologio d’oro. A mezzanotte Frank accompagna Gabriel in carcere. Quando quest’ultimo viene a sapere della visita notturna di Alfred, chiede spiegazioni a Rosalinde, la quale gli fa vedere il suo orologio d’oro. Era lei la misteriosa dama ungherese che Gabriel corteggiava. Rosalinde lo perdonerà. Ma il vero colpevole chi è ? Lo champagne naturalmente. Strauss impiegò quarantatre giorni per comporre la partitura del Pipistrello, capolavoro non solo suo, ma di un genere: l’operetta. Una decina d’anni prima Offenbach gli aveva detto che sarebbe stato un buon compositore di operette: mettere un valzer sotto le parole era il suo mestiere. Venti anni dopo il debutto, non troppo fortunato, fu salutata dal successo a Parigi e Berlino, e dopo un ventennio di acclamazione popolare e di riserve critiche, il titolo entrerà trionfalmente nel repertorio dell’Opera di Vienna, per consegnare la propria perenne giovinezza al repertorio classico. La compagnia, da sempre impegnata nella riscoperta e nella valorizzazione dell’operetta, si è voluta cimentare in questa difficile impresa, che speriamo possa stupire e affascinare il pubblico e rendere merito al genere stesso. Gli spettacoli di Ferento, giunti al 53° anno, prevedono quest’anno 19 appuntamenti. Martedì 17 luglio, alle 21,15 nell’incantevole scenario dell’antico teatro romano Pino Quartullo sarà l’interprete dell’opera pirandelliana “Il fu Mattia Pascal” per la regia di Guglielmo Ferro.

Per tutte le informazioni in merito agli spettacoli contattare il 335 474640. Per informazioni riguardanti la biglietteria contattare invece il 328 7750233. Info e aggiornamenti su www.teatroferento.it , pagina Fb teatroferento e sui canali

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.