• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fondazione è diventata come l’isola… che non c’è

Fondazione è diventata come l’isola… che non c’è

11 Luglio 2018

Leggere la stampa viterbese – specie quella che per anni l’ha esaltato e sostenuto indipendentemente dal suo spessore politico, elevandolo al rango di un Savonarola della politica locale e di un innovatore lungimirante che cerca da solo l’isola che non c’è – ci lascia attoniti.  Avvertiamo il loro imbarazzo, il loro sgomento.

Santucci e la sua Fondazione come o peggio dei partiti: base esautorata dalle decisioni, niente più collegialità nel programma e persone perbene che si sentono usate e gettate. Tutto questo ad opera del deus ex macchina di tutte le polemiche sollevate negli ultimi cinque anni contro la maggioranza, un uomo sempre sul piede di guerra… quel Santucci eterno aspirante sindaco che è stato rieletto con la sua lista fai da te, che ha riconquistato il posto in Comune assemblando tanti portatori di voti con tante aspettative ora deluse e disattese.

Una delusione, per tanti, accorgersi che i soliti noti – Santucci e Barbieri – si sono ripresi tutto. E poi, ironia della sorte, la beffa rappresentata dal ripescaggio del camaleontico Insogna. Insomma, l’isola che non c’è – il luogo delle idee e dei progetti, delle innovazioni e del largo ai giovani – vede eletti i veterani, i combattenti e reduci di tante battaglie politiche, da lustri in Consiglio, navigatori politici che, espulsi di fatto da tutti i partiti che hanno frequentato – e ora capiamo perché – si sono ritrovati nella fondazione di un soggetto tutto in mano loro. Così si leggono le proteste a mezzo lettera, le dimissioni, le interviste di donne e uomini che saranno pure giovani, e forse inesperti, ma non fessi. Tutta questa gente ha capito bene che Fondazione è un partito a gestione familiare e che il lavoro, lo sforzo e l’averci messo la faccia non conta.

Passata la festa, gabbato lo santo. Tra 5 anni altri saranno chiamati a trovare l’isola che non c’è, e infatti non la troveranno, ma il tesoro… quello sì che ci sarà. Anche se lo prenderanno sempre i soliti noti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.