• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Al via la stagione di Ferento. In programma 19 spettacoli

Al via la stagione di Ferento. In programma 19 spettacoli

11 Luglio 2018

Al via sabato 14 luglio la stagione di spettacoli a Ferento. Diciannove gli appuntamenti in cartellone, tra danza, classici e nuove proposte nell’incantevole scenario dell’area archeologica: undici all’interno del teatro romano, otto nello spazio adiacente le antiche terme per “Tramonti a Ferento”.

La stagione, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia con la direzione artistica di Patrizia Natale, in  collaborazione con Archeotuscia e TusciaE20, si aprirà il 14 luglio con l’operetta “Il pipistrello”, musiche di Johann Strauss Jr, messa in scena da “Opera Exstravaganza, primo appuntamento per “Tramonti”. Il 17 luglio, nell’antico teatro romano, sarà la volta di “Il fu Mattia Pascal” con Pino Quartullo.  Seguirà il 18 luglio “Metamorfosi. Altre storie oltre il mito” dall’opera di Ovidio nell’interpretazione di Enrico Lo Verso con Teresa Saponangelo e il musicista Francesco Mancarella, regia di Alessandra Pizzi. Il 19 luglio andrà in scena un altro classico tratto da Ovidio, “Daphne”, regia e coreografia di Aurelio Gatti. Suggestiva serata il 20 luglio con il Balletto di Milano che proporrà “La vie en rose. Bolero”. Grande appuntamento il 24 luglio con un classico, “Le Troiane” di Seneca, affidato all’interpretazione di Edoardo Siravo, Paolo Bonacelli e Valeria Ciangottini. Il 25 luglio andrà in scena “E. Sperimenti all’Hopera”, la sera successiva è in programma lo spettacolo “Arianna ha perso il filo”, scritto, interpretato e diretto da Barbara Bovoli. Cento artisti sul palco per il grande incontro tra la musica classica e quella popolare la sera del 27 luglio con “Carmina Burana di Carl Off”. Spettacolo altrettanto suggestivo il 28 luglio con lo Spellbound Contemporary Ballet che metterà in scena “Trittico in danza. Omaggio a Rossini”. Debora Caprioglio, il 30 luglio,  interpreterà “Callas d’incanto”, un ricordo dell’indimenticato soprano. Il 31 luglio nell’antico teatro risuonerà la musica dal vivo che accompagnerà “La voz del Flamernco”. Un altro classico in scena il 2 agosto, “Pseudolo” di Plauto. Tradizionale  appuntamento il 4 agosto con i Pink Floyd Legend che proporranno “Atom Heart Mother”, il capolavoro pikfloydiano con cento artisti in scena. Il 7 agosto il Balletto del Sud e l’Hungarian International Orchestra saranno protagonisti di “Le quattro stagioni”. La chiusura della stagione è affidata alla comicità e all’ironia di Maurizio Battista che la sera dell’8 agosto sarà protagonista di “Scegli una carta” in compagnia mago Silvan. Tre serate saranno dedicate, a cura del giornalista Giuseppe Rescifina, a Gabriele D’Annunzio del quale ricorre, quest’anno, l’80° anniversario della morte.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.