• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Senza categoria » Al Tuscia Film Fest c’è “Loro” di Paolo Sorrentino

Al Tuscia Film Fest c’è “Loro” di Paolo Sorrentino

6 Luglio 2018

La seconda serata della quindicesima edizione del Tuscia Film Fest, sabato 7 luglio, sarà dedicata alla maratona del film Loro di Paolo Sorrentino; a Viterbo, nell’arena di piazza San Lorenzo (ore 21.15) prevista la proiezione con biglietto unico di Loro 1 e Loro 2 con accesso in arena consentito anche al termine della prima parte.

 

  • La prevendita dell’evento è disponibile sul sito www.tusciafilmfest.com e a Viterbo presso il Museo Colle del Duomo in piazza San Lorenzo (ogni giorno dalle ore 10 alle ore 19).

La biglietteria dell’arena aprirà ogni giorno alle ore 19.15 in Piazza della Morte.

 

Il premio Oscar Paolo Sorrentino racconta in due film un’Italia da fine impero attraverso la vita di Silvio Berlusconi, interpretato da un camaleontico e impressionante Toni Servillo.

 

Protagonista di Loro 1 è l’intraprendente talent scout Sergio Morra (Riccardo Scamarcio) che ha un unico obbiettivo: conoscere Lui. Per farlo, abbandonata Taranto, inizia a mettere su una squadra di avvenenti e giovani talentuose da invitare ad un megaparty in Sardegna, nella villa affittata per l’occasione proprio di fronte a quella dell’ex cavaliere e fondatore di Fininvest, dove vive da recluso in compagnia della moglie Veronica Lario (Elena Sofia Ricci) con la quale sta attraversando un periodo di crisi sentimentale. è l’Italia del 2006 , Berlusconi ha 70 anni ed è appena terminato il suo terzo governo. Da una parte, in lontananza, si anima il sottobosco di quello che poi è passato agli onori della cronaca come il fenomeno del “Bunga Bunga”. Dall’altra, nel paradisiaco scenario di Villa Certosa, l’uomo-simbolo prova a far fronte al difficile momento, politico, umano e sentimentale che sta vivendo.

 

In Loro 2 il regista alza definitivamente il sipario su quello che veramente desiderava raccontare, i sentimenti e le paure. La crisi tra Silvio e Veronica si fa ancora più profonda, e Berlusconi, rispolverando le sue vecchie ma immutate doti di straordinario venditore, le utilizza per manovre politiche che condurranno alla caduta del governo della sinistra e al suo ritorno sulla poltrona di Presidente del Consiglio. Ma la sua passione per le giovani belle donne e per le cene eleganti, lo condurranno inevitabilmente verso il baratro rompendo l’incantesimo dell’innamoramento col quale aveva conquistato la moglie e gli italiani. Il Berlusconi privato  si sovrappone a quello  pubblico, la solitudine dell’uomo comincia a minare le certezze del politico, la sfera intima deflagra, l’Italia crolla rovinosamente a pezzi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.