• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Prodotti agricoli, occhio alle etichette e ai prezzi

Prodotti agricoli, occhio alle etichette e ai prezzi

5 Luglio 2018

“Non comprate prodotti a basso costo o con etichette ingannevoli, poiché anche quest’anno è in atto una vera e propria invasione di prodotto estero a basso costo sugli scaffali dei supermercati e non solo”.

A mettere in guardia i consumatori della Tuscia è la Coldiretti di Viterbo, che come ogni anno si pone come dura osservatrice dei mercati e come ogni anno è costretta a constatare che le produzioni agro-alimentari sono ancora una volta soggette ad attacchi di ogni tipo, sia a livello mediatico, sia economico.

“Anche quest’anno è arrivato il momento di raccogliere i frutti del duro lavoro degli imprenditori agricoli della Tuscia – si legge in una nota dell’associazione di categoria – colpiti da numerose avversità atmosferiche che hanno minato fortemente le produzioni agricole, costringendo gli agricoltori e gli allevatori a sostenere ingenti spese per recuperare la qualità e per acquistare materie prime scarsamente disponibili”.

Alcuni articoli di stampa, per quanto riguarda la nocciola, hanno parlato di una vera e propria super produzione turca che farà abbassare i prezzi.  “Non ci stiamo – tuona il presidente Pacifici – le nostre nocciole sono fondamentali per la loro qualità e le loro caratteristiche organolettiche e non possono e non devono essere mai paragonate a quelle estere; senza le nostre nocciole neanche si potrebbe minimamente pensare di produrre ciò che oggi viene immesso sul mercato come lavorato e semilavorato, poiché si avrebbe una qualità a dir poco scadente; vorrà dire che se i prezzi si abbasseranno, andremo a percorrere strade di commercializzazione diverse, visto che le richieste fioccano quotidianamente.”

Ma in questi giorni si è parlato anche di olio di oliva, argomento sul quale il direttore Frau non usa mezzi termini: “Produciamo olio di oliva di altissima qualità, direi eccellente, e non temiamo nessuna concorrenza; chi ancora oggi acquista olio di oliva per pochi spicci, lo considero un folle, poiché è ormai palese e sotto gli occhi di tutti in che modo osceno vengono trattate e conservate le olive utilizzate per produrre quelle porcherie. L’olio dovrebbe tassativamente essere acquistato nei frantoi o scelto tra le marche che ci garantiscono al cento per cento la qualità e la provenienza. Bene, anzi benissimo, la nuova iniziativa di Coldiretti che esige che, anche negli oli ottenuti da miscele comunitarie, sia presente almeno il 50% di olio italiano ed a prezzo garantito, cosa che molti hanno travisato o strumentalizzato, forse non avendo letto a fondo la proposta”.

Ma siamo anche in tempo di raccolta cereali, sicuramente non aiutati da queste ultime stagioni con notevoli avversità metereologiche, che hanno in alcuni casi creato problemi qualitativi e quantitativi, ma che comunque non hanno sicuramente riguardato tutte le aziende e tutte le zone della provincia, poiché vi sono numerose situazioni di ottime produzioni quanti-qualitative. “Preferiamo comunque, – dice Pacifici – i nostri prodotti cerealicoli, raccolti con il nostro faticoso lavoro, frutto di un’agricoltura sana e rispettosa dell’ambiente e non abbiamo paura dei prodotti provenienti dall’estero, per ottenere i quali spesso si usano prodotti anche cancerogeni; leggete l’etichetta e scegliete pasta ottenuta con almeno il 50% di grani italiani e non ve ne pentirete; lo stesso dicasi per il latte bovino, per il quale ormai è possibile acquistare il 100% Italia”.

“Per tutti gli altri prodotti – conclude Frau – non abbiamo paura di nessuno, poiché la Tuscia è sinonimo di qualità assoluta; presso le nostre aziende ed il nostro mercato di Campagna Amica il sabato mattina a Viterbo, potrete trovare tutti, e sottolineo tutti, i prodotti agroalimentari del territorio e soprattutto diventare amici dei nostri imprenditori agricoli, che sono pronti ad accogliervi nel migliore dei modi ed a farvi assaggiare le loro produzioni, mantenendo prezzi accessibili grazie alla vendita diretta, che salta almeno tre passaggi di mano; è il patto tra agricoltori e consumatori che garantirà il futuro della nostra agricoltura”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Alberto Frau cereali Coldiretti Mauro Pacifici Nocciole Olio
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
  • Dal convegno di Viterbo una carta d’imbarco “per affrontare il “viaggio”, usando la bussola della coerenza”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset