• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Erasmus+ a sostegno degli ecosistemi urbani sostenibili

Erasmus+ a sostegno degli ecosistemi urbani sostenibili

5 Luglio 2018

Per sostenere lo sviluppo delle nuove competenze professionali necessarie per la progettazione e la gestione delle infrastrutture verdi e lo sviluppo sostenibile di grandi aree urbane, un nuovo progetto Erasmus+, intitolato Taurus, è stato finanziato dall’Unione europea. Il progetto è coordinato dall’Università della Tuscia in collaborazione con altre sette università internazionali.

Il progetto si basa su quattro azioni integrate:

  1. analisi e identificazione delle competenze richieste dal mercato del lavoro. Un sondaggio specifico sarà realizzato con il supporto di aziende, amministrazioni e organizzazioni non governative che operano nella progettazione e gestione del verde urbano in tutti i paesi partners;
  2. sviluppo di corsi intensivi e programmi di formazione, basati sulle migliori pratiche in una dimensione internazionale. I corsi si baseranno sui bisogni educativi emergenti dall’indagine e sullo scambio di esperienze e conoscenze tra tutti i partners. L’Università di Wageningen, con una lunga esperienza nel campo dell’e-learning, promuoverà una nuova generazione di corsi online;
  3. attivazione di programmi di tirocinio in aziende, amministrazioni e organizzazioni non governative, dei cinque paesi coinvolti nel progetto. Circa 45 borse di mobilità internazionale saranno fornite dal programma Erasmus+ e destinate agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale nelle Università partners;
  4. sviluppo di una piattaforma multilingua, online, per facilitare l’accesso a stage e programmi di formazione professionale, migliorando la cooperazione tra università e datori di lavoro a livello internazionale.

Il progetto Taurus è già entrato nella prima fase di implementazione; dal 21 al 23 maggio i partner si sono incontrati per presentare i primi risultati dell’indagine sui fabbisogni formativi, in contemporanea a un’importante conferenza internazionale organizzata dalla People’s Friendship University di Mosca sul tema delle tecnologie e infrastrutture verdi per il miglioramento dell’ecosistema urbano.

“Il progetto – si legge in un comunicato – rappresenta un ulteriore passo nell’impegno dell’Università della Tuscia nell’attivare corsi e attività di formazione in stretta collaborazione con gli attori del mondo del lavoro, al fine di facilitare una rapida e piena occupazione dei suoi laureati anche nel mercato del lavoro internazionale”.

 

 

 

Il processo di urbanizzazione è un trend globale con conseguenze ambientali sociali ed economiche che richiedono soluzioni a problemi come l’inquinamento di acqua e aria, impoverimento dei suoli e migrazioni.

Le aree urbane verdi svolgono un ruolo chiave per la sostenibilità delle megalopoli, fungendo da infrastrutture multifunzionali per il miglioramento della qualità ambientale. Infatti, gli elementi naturali che compongono l’ecosistema urbano possono essere progettati per ridurre l’inquinamento, gli impatti degli estremi climatici, la perdita di biodiversità e allo stesso tempo essere elementi funzionali per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Negli ultimi anni c’è una crescente consapevolezza sulla necessità della pianificazione di ecosistemi urbani al fine di ottimizzarne i benefici. D’altra parte, anche le aree peri-urbane rurali, che interagiscono costantemente con le città, devono essere adeguatamente integrate nel processo di sviluppo, per garantire l’obiettivo della sostenibilità e ridurre l’impatto sulle risorse naturali.

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.