• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Unitus, consegnate le prime lauree a Civitavecchia

Unitus, consegnate le prime lauree a Civitavecchia

3 Luglio 2018

Si è tenuta la prima edizione della cerimonia di consegna dei diplomi di laurea – di I e II livello – nella sede distaccata di Civitavecchia dell’Università della Tuscia.

Una trentina i ragazzi che hanno ricevuto il diploma di laurea dal rettore Alessandro Ruggieri alla presenza dei due direttori di dipartimento, Giorgio Prantera per il Deb (dipartimento di Scienze ecologiche e biologiche, con il corso di laurea triennale in Scienze ambientali, ed il corso di laurea magistrale in Biologia ed ecologia marina) e Stefano Ubertini per il Deim (dipartimento di Economia, ingegneria, società e impresa, con il corso di laurea triennale in Economia aziendale, ed il corso di laurea magistrale in Economia circolare).

Il sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino ha aperto la cerimonia sottolineando l’importanza della sinergia creatasi, alla base delle attività del Consorzio Università per Civitavecchia, tra il Comune, la Fondazione Cariciv e l’Università della Tuscia. A seguire, in rappresentanza della Fondazione Cariciv, l’intervento della professoressa Gabriella Sarracco che ha voluto ribadire l’investimento e l’impegno profuso nelle attività legate agli studenti e all’università, per formare eccellenze.

L’ultimo intervento è stato quello di Alessandra Lecis, assessore alla pubblica istruzione del Comune di Civitavecchia che, rimanendo nel campo della formazione di eccellenze, ha focalizzato l’attenzione sulla creazione di nuovi posti di lavoro. “Solo così – ha affermato l’assessore – si potrebbe garantire l’eccellenza grazie ai giovani laureati che scegliessero di mettere, la loro preparazione, a servizio della crescita del territorio. La parola è passata poi al rettore che, dopo un breve indirizzo di saluto, ha annunciato l’ormai prossimo avvio dell’innovativo e unico, nel suo genere, corso di laurea magistrale in Economia circolare.

Il nuovo corso vedrà attivati due curriculum “green economy” e “blue economy” – economia del mare. Il corso orientato ad una nuova frontiera dell’economia, seguirà il mercato del momento rispondendo alle sempre più necessarie linee di sostenibilità dei cicli produttivi e del commercio. A seguire, la cerimonia vera e propria con la consegna dei diplomi ai neo dottori che, per l’occasione, hanno indossato il tradizionale completo “toga e tocco”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Civitavecchia lauree rettore Alessandro Ruggieri Università della Tuscia
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.