• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Musica colta e popolare per il Festival Di Voci e Di Suoni

Musica colta e popolare per il Festival Di Voci e Di Suoni

3 Luglio 2018

Torna a Caprarola il Festival Di Voci e Di Suoni. L’apertura sabato 14 luglio alle 21.30 in piazza monsignor Sebastiani con Canti, ballate e ipocondrie d’ammore, uno spettacolo che mescola colto e popolare, messo in musica dall’organetto di Alessandro D’Alessandro e dal racconto dolente e appassionato di Canio Loguercio.

Sabato 21 luglio alle 21.30, sempre in piazza monsignor Sebastiani, nel centro storico, si prosegue con il delizioso A pescar canzoni – viaggio musicale nel Mediterraneo, una favola per adulti e bambini con Marcella Brancaforte, Caterina Gonfaloni e Fabio Porroni. Un vero e proprio viaggio musicale dalle coste dell’Italia al Medio Oriente per risalire fino ai Balcani sulla scia di Colapesce bambino, con gli strumenti musicali della tradizione popolare e le illustrazioni colorate di Marcella Brancaforte.

Il Festival Di Voci e Di Suoni prosegue poi con uno spettacolo attesissimo: si tratta del concerto del Canzoniere Grecanico Salentino presso il piazzale di Santa Teresa venerdì 3 agosto alle 21.30. Fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia. La band è composta dai principali protagonisti dell’attuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni della pizzica tarantata: una musica che aveva il potere di curare attraverso la trance le conseguenze del morso della taranta.

Sabato 11 agosto ancora una serata di rara qualità musicale: composizioni originali e musiche tradizionali provenienti dalla cultura balcanica, klezmer, mediorientale, jazz, rock, caraibica, classica si alterneranno sul palco del Festival in occasione del concerto della Nema Problema Orkestar.

Infine, sabato 19 agosto sempre alle 21.30 Mario Pirovano interpreterà Mistero buffo, scritto e diretto dal grande Dario Fo. Proprio Dario Fo diceva di Pirovano: “Per anni Mario è stato ad ascoltare le mie esibizioni, ha seguito le lezioni e le dimostrazioni che davo ai giovani attori. Personalmente ho assistito ad una sua esibizione nell’Università di Firenze, facoltà di lettere. L’ho trovato eccezionale. Soprattutto non mi faceva il verso, non mi imitava. Dimostrava una propria carica del tutto personale, una grinta di fabulatore di grande talento”.

L’ingresso agli spettacoli costa 10€ e, in caso di maltempo, gli eventi si terranno tutti presso il salone delle ex Scuderie Farnese. Il ricavato sarà, come per tutte le edizioni passate, devoluto in beneficenza all’Associazione Amistrada che si occupa dei ragazzi e delle ragazze di strada di Città del Guatemala.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.