• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “L’altro lato della luna”: a Nepi è di scena il teatro integrato

“L’altro lato della luna”: a Nepi è di scena il teatro integrato

3 Luglio 2018

In due weekend di luglio – dal 13 al 15 e dal 20 al 22 – torna a Nepi il festival di teatro integrato. La cooperativa sociale Gea, con il patrocinio di Comune, Proloco e Asl di Viterbo, scopre “L’altro lato della Luna”, regalando la possibilità di poter vedere oltre.

Il superbo monumento del Forte dei Borgia ospiterà una serie di compagnie teatrali da tutta Italia, che accompagneranno il pubblico con storie straordinarie in questo viaggio oltre ciò che siamo abituati a vedere, regalando uno scenario di emozioni, riflessioni e risate. Protagonisti di questa manifestazione sono i ragazzi di Nepi che ormai da quattro anni partecipano al laboratorio di teatro integrato organizzato dalla cooperativa sociale Gea che fa dell’integrazione sociale delle persone con differenti abilità la sua filosofia di base. Grazie a un personale qualificato con esperienza pluriennale nel settore della disabilità e dei laboratori teatrali, si è introdotta nel teatro integrato portando avanti con successo questa affascinante scommessa.

Proprio questi ragazzi apriranno il festival il 13 luglio con “Siamo come siamo!… forse”, a cura di Armando Alfonsi e Alessandra Tuzi, uno spettacolo pirandelliano che, con delicata ironia, renderà consapevoli che “non sei per gli altri quel che, finora, dentro di te, ti eri figurato d’essere”. Non mancheranno registi affermati sul territorio quali Francesco Cerra della Compagnia Disorganizzata (20 luglio), Chiara Palumbo e Paolo Manganiello dell’associazione culturale Astarte (21 luglio), Nino Pizza di Creazioni Collettive di Roma (15 luglio), Teresa Farella del Teatro Buffo (22 luglio) e da Bologna Maria Grazia Bazzicalupo con il Magnifico Teatrino Errante (14 luglio).

Il teatro integrato è uno spazio privilegiato che favorisce l’esternazione dei propri vissuti emotivi in un ambiente protetto e non giudicante; promuove le relazioni con il gruppo, l’uso e il rispetto dello spazio proprio e collettivo; permette il riconoscimento della propria capacità e potenzialità espressiva; favorisce l’acquisizione dell’autostima e del senso di sé; genera interesse e autonomia di scelta, favorisce l’integrazione. Nel 2014, grazie a personale qualificato con esperienza pluriennale nel settore della disabilità e dei laboratori teatrali, la cooperativa sociale Gea si è introdotta all’interno del teatro integrato. Tutte le attività svolte sono state sostenute con continuità da educatori, psicologi e volontari competenti della materia.

Di seguito il programma completo.

Venerdì 13 luglio – ore 21.30
Siamo come siamo… forse!
Regia di Armando Alfonsi
L’altro lato della Luna – Nepi

Sabato 14 luglio – ore 21.30
Io sono qui
Regia di Valeria Nasci e Maria Grazia Bazzicalupo
Magnifico Teatrino Errante – Bologna

Domenica 15 luglio – ore 21.30
Nonsense. Stati Rivoluzionari Transitori
Costruzione scenica di Nino Pizza
Creazioni Collettive – Roma

Sabato 20 luglio – ore 21.30
The Farm
Regia di Francesco Cerra
Compagnia Disorganizzata – Viterbo

Domenica 21 luglio – ore 21.30
Maschera
Regia di Chiara Palumbo e Paolo Manganiello
Associazione Culturale Astarte – Viterbo

Lunedì 22 luglio – ore 21.30
Tutorial
Regia e coreografia di Teresa Farella
Teatro Buffo – Roma

Per info e prenotazioni chiamare il 327.7670273 sotto indicato dal lunedì al venerdì ore 10-12 e 15-18.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Gea teatro integrato
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.