• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » ZINGARETTI, l’ULISSE DELLA SINISTRA. MA CHI VUOLE TORNARE A ITACA?

ZINGARETTI, l’ULISSE DELLA SINISTRA. MA CHI VUOLE TORNARE A ITACA?

2 Luglio 2018

di Ugolino Conte

Aldo Cazzullo, con l’intervista di ieri sul Corriere della Sera, ha dato spazio al ragionamento politico del candidato alla segreteria nazionale del Pd, Nicola Zingaretti. Si tratta per adesso della presentazione dell’unico candidato in campo nell’attesa che si precisi la risposta della ex maggioranza facente capo a Renzi. Di questa ex maggioranza non fanno più parte Gentiloni, Fassino e Franceschini, disposti (più o meno) a sostenere il Presidente della Regione Lazio.

È scontato però che sabato prossimo, il 7 luglio, l’Assemblea del partito confermi alla guida del Nazareno l’attuale reggente. Sarà lui, il cauto Martina, a tirare le file dell’organizzazione per allestire agli inizi del 2019 l’atteso congresso. Si prospettano dunque mesi e mesi di dibattito sul futuro del partito cardine del centrosinistra. Siamo solo agli inizi.

Intanto Zingaretti ha fatto uno sforzo, nel colloquio con Cazzullo, per impostare la definizione di una linea in grado di rimuovere dallo stallo un partito che dalle urne è uscito fortemente ridimensionato. La crisi si avverte ovunque, a Roma e in periferia, essendo diffusa la condizione di smarrimento dei vertici e dei semplici militanti. Ne risente la mancata configurazione, dal 4 marzo ad oggi, di un disegno all’altezza della sfida grillo-leghista. L’opposizione sembra nutrirsi più di obiezioni episodiche, senza adeguato respiro politico, che non di nuova tensione strategica.

Zingaretti, in questo quadro, non ha sfoderato l’arma vincente. Il suo programma, appena abbozzato, gioca sui tasti della rassicurazione di un esercito in disarmo. Generosamente invita alla fiducia, perché – sostiene – la sinistra contiene in sé, malgrado tutto, le risorse del suo riscatto; ma non riesce, se non a stento e con parole logore, a tratteggiare quella che dovrebbe rappresentare la “nuova fase” del partito. L’uscita dalla crisi richiede l’abbandono di un’illusione: non è di per sé lo stare insieme, uniti nel nome di una tradizione e fiduciosi nel potere di evocazione del termine “sinistra”,che può salvare il Pd.

L’errore di Zingaretti, o meglio si dovrebbe dire il limite che ne spegne anzitempo le credenziali di leader della rinascita, sta nel riproporre una figura di partito come luogo di incontro e collaborazione tra donne e uomini impegnati ad assottigliare o scolorire, in vista di questa unità, il loro essere e riconoscersi nell’alveo di una specifica identità di valori e principi. Dal 2008 ad oggi si è dovuto infine constatare il sostanziale fallimento di un simile approccio post-identitario e genericamente pluralista.

Con Zingaretti si torna all’antico, sebbene con un vocabolario aggiornato. Si torna, volere o volare, ai fasti – se tali erano – della segreteria Bersani. E quindici torna, con un peso elettorale ridotto e una tensione morale assai più modesta, a celebrare il mito di una sinistra autosufficiente, quand’anche nelle intenzioni si voglia declinare come sinistra aperta e inclusiva. A chi interessa, davvero, questo “ritorno a Itaca” dell’Ulisse in versione zingarettiana?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.