• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Danza e teatro nei luoghi d’arte: a Vulci BACH DANCE SUITES

Danza e teatro nei luoghi d’arte: a Vulci BACH DANCE SUITES

2 Luglio 2018

Prima settimana di spettacoli della rassegna “Danza e teatro nei luoghi d’arte del Lazio”, che proseguirà fino a settembre.
Il Museo archeologico di Vulci, venerdì 6 luglio alle 21, ospita BACH DANCE SUITES della Compagnia Virgilio Sieni, una delle formazioni di danza contemporanea più interessanti nel panorama italiano. Le Suites per violoncello solo, composte da J. S. Bach tra il 1717 e il 1723, eseguite dal vivo da Michele Tazzari, violoncellista dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, saranno lo spazio entro il quale dispiegare un discorso che indaga, attraverso il movimento, il rapporto dell’uomo con la danza sfaldando così i meccanismi del quotidiano. Il coreografo Virgilio Sieni, direttore della Biennale di Venezia-Settore Danza dal 2013 al 2016 e nominato Chevalier de l’ordres des arts et de lettres dal .inistro della cultura francese nel 2013 ci invita a una “riflessione sull’abitare il mondo”.
Due sono invece le date per KRIMINAL TANGO, recital firmato da Fanny & Alexander, con Marco Cavalcoli e con la musica eseguita dal vivo dell’Orchestrina Bluemotion (pianoforte e mellotron Andrea Pesce; contrabbasso Francesco Redig de Campos; batteria Cristiano De Fabritiis), in cui un emblematico intrattenitore mette in luce, suo malgrado, le contraddizioni dei nostri tempi attraverso l’interpretazione o le storpiature delle canzoni di Fred Buscaglione: sabato 7 luglio alle 21 a Villa Lante a Bagnaia e domenica 8 luglio 21 alla Necropoli della Banditaccia a Cerveteri.

“Danza e teatro nei luoghi d’arte del Lazio” coinvolge 23 tra musei, abbazie e siti archeologici che saranno invasi, attraversati, vissuti tramite un ricco calendario di appuntamenti, 52 in totale, tra teatro, danza e performance, con l’obiettivo di valorizzare il nostro patrimonio culturale attraverso un’inedita prospettiva di esplorazione, nuove geografie di riflessione che dalla storia si muove, attraverso la creazione artistica contemporanea, verso la realizzazione di un’unica e personale fruizione. Gli artisti coinvolti nel progetto rappresentano la poliedricità e vivacità del panorama teatrale italiano in uno sguardo trasversale che attraversa le generazioni e gli stili.

In collaborazione con Casa dello spettatore, il Polo museale del Lazio presenta anche il primo appuntamento della rassegna “I Bambini e ArtCity”, destinata alla fascia d’età tra i 3 e i 10 anni – per una esperienza complessiva dello sguardo in cui gli elementi di dialogo tra museo e teatro sono le tracce da seguire lungo un percorso di apprendimento collettivo. Per ogni appuntamento è prevista una particolare attività di accompagnamento alla visita museale e di introduzione allo spettacolo pensata per combinare i due momenti in maniera organica all’interno di un’occasione di crescita e di educazione partecipata.
Villa Lante a Bagnaia ospita “Storia d’amore e alberi” (8 luglio – ore 19) liberamente ispirato a L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, racconto di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, e della sua poetica resistenza e ostinata generosità, di Luigi D’Elia e Francesco Niccolini.
Le attività sono aperte a gruppi di 20 bambini al massimo e iniziano due ore prima dello spettacolo. L’accesso è gratuito per i bambini. Gli adulti possono accedere con il biglietto d’ingresso del sito, ove presente.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.