• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A quando una parola sul programma?

A quando una parola sul programma?

2 Luglio 2018

Giovanni Arena sta limando, ossia – tradotto in maniera un po’ più chiara – sta cercando di mettere tutti d’accordo sulla spartizione degli assessorati e sulla distribuzione delle deleghe. Compito più difficile del previsto, ma, dopo la telenovela sulla scelta del candidato a sindaco, c’era da aspettarselo. Questo è il centrodestra, tale al centrosinistra di Michelini: troppi galli a cantare, troppo interesse ad accaparrarsi le poltrone più che a lavorare per risolvere i problemi della città. Almeno per ora è così, poi staremo vedere quelle che succederà in futuro.

Di certo, al di là della composizione della giunta, per la quale un certo periodo di tempo potrebbe anche essere fisiologico, colpisce invece la totale assenza di un dibattito sulle priorità da affrontare. Il programma, già: qual è il programma della nuova amministrazione comunale? Quali sono i tre o quattro punti più importanti sui quali si intende mettere le mani, non diciamo domani, ma almeno dopodomani?

Una risposta è sicuramente necessaria. Una risposta circostanziata che vada oltre le enunciazioni di principio propinate sui social da Gianmaria Santucci quando dice – copiando la Lega – “andiamo a lavorare”. Anche perché, dopo tutte le levate di scudi portate all’indirizzo dell’amministrazione precedente, il centrodestra, se non vuole perdere la faccia, deve mantenere fede agli impegni.

Per ora la gente guarda e non sembra urtata più di tanto, ma quanto durerà? Quanto potrà andare avanti questa sorta di luna di miele tra i nuovi inquilini di Palazzo dei Priori e l’opinione pubblica? Qualcuno in effetti comincia già a dare segni di stanchezza (sui social c’è chi da qualche giorno non manca di manifestare una certa ironia) e se Arena & C. non si metteranno subito al lavoro c’è il rischio che la situazione gli sfugga di mano ben prima di quanto non sia accaduto a Michelini.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.