• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Zingaretti in campo: e meno male che la politica non è carrierismo

Zingaretti in campo: e meno male che la politica non è carrierismo

28 Giugno 2018
Di certo non tutti ne sentivano la mancanza. Parliamo della discesa in campo dell’altro giovin signore, sicuramente capace ma anche baciato dalla fortuna. Ora, se tutto va bene, anche i cittadini che non risiedono nel Lazio potranno aspirare ad essere ben governati da una mente illuminata e sagace.
Sì, parliamo proprio di lui, Nicola Zingaretti, segretario comunale del Pci di Roma e membro del Direttivo nazionale della Fgci, poi segretario nazionale della Sinistra giovanile e consigliere comunale di Roma, segretario dei Democratici di sinistra di Roma, parlamentare europeo e, finalmente, presidente della Provincia di Roma, prima di diventare governatore del Lazio. Lo stesso Zingaretti che, con tale curriculum, rispose ad un rimprovero di Renzi dicendo di non voler ridurre la politica a carrierismo.
Ebbene, oggi il nostro campione della lotta contro il professionismo della politica – forse preoccupato dalla instabilità della Regione – torna alla carica per recuperare una segreteria nazionale del Pd, vilmente usurpata da un bullo fiorentino non proveniente dai Ds.
Che non si dica però che lui non è aperto alla diversità. Tra un finanziamento a un film e una chiusura di campagna elettorale nel lazialissimo collegio di Siena, il bravo governatore è riuscito a rimanere in piedi grazie alla non malevolenza di fronte a certe aperture di bilancio del Movimento 5 Stelle. Ma non è cosa nuova: i lettori, oltre a sapere del recente movimentismo che non ha disprezzato accordi con il sindaco Bigiotti e con il patron di Caffeina Rossi, non dimenticano il legame mutuato dall’allora presidente dell’Ater Panunzi con l’ingombrante direttore generale di quella stessa Azienda, Ugo Gigli.
Lo steso Gigli che venne allontanato dalla giunta Mazzoli in Provincia per intelligenza col nemico.
Ma che importa? Se primarie ci saranno tutti i voti sono buoni: pecunia et suffragii non olent.
E allora il buon Zingaretti, che – come del resto la sua amica Bonino – incontra solo gente per bene e si nega ai dirigenti del Pd se per caso questi sono di altra area, salvo però accorgersi di essersi circondato da collaboratori che ogni tanto vengono indagati o condannati in filoni di indagini per azioni corruttive, potrà sempre rivolgersi all’ex senatore Sposetti. E come è già avvenuto in altre primarie del Pd potrà raccogliere anche il voto di qualche amico di Ciarrapico.
A. A.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.