• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Vitorchiano, conclusi gli incontri dell’Officina delle idee

Vitorchiano, conclusi gli incontri dell’Officina delle idee

25 Giugno 2018

Si sono conclusi a fine maggio gli incontri dell’Officina delle Idee, nel locale di via Manzoni messo a disposizione dal Comune di Vitorchiano. Qui numerose attività di natura creativa e ricreativa hanno coinvolto i bambini dai tre anni in su, grazie ai giovani del Servizio civile Arci Viterbo.

L’apertura dell’Officina delle Idee era avvenuta lo scorso dicembre, in occasione delle feste natalizie, con la realizzazione di lavoretti a tema: un appuntamento ha avuto ampia risposta nella cittadinanza, tanto che è rimasto costante anche per il periodo di Carnevale e per la festività della Pasqua. Negli ultimi incontri i bambini hanno potuto realizzare creazioni floreali, poi esposte all’interno dell’atrio del Comune nell’ambito della manifestazione “Peperino in Fiore”, svoltasi dal 1° al 3 giugno.

Di fatto con questi primi positivi mesi di attività, l’amministrazione Grassotti ha dato una precisa risposta a molti piccoli utenti e alle loro famiglie, così come peraltro promesso, mantenendo un impegno preso in campagna elettorale; un impegno che proseguirà in futuro per far crescere la qualità ed il livello dei servizi trasformato l’Officina delle Idee in un centro giovanile a 360 gradi.

Inoltre, negli stessi locali comunali, grazie ai ragazzi del servizio civile, è stato attivato un servizio di sostegno ai compiti scolastici svolto in collaborazione con le scuole e condotto con la supervisione dei dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune, svolto da gennaio fino a maggio con tre incontri a settimana. Il centro promuove infatti ogni attività che veda il giovane protagonista, esperienze di cittadinanza attiva, di volontariato e non si escludono piccole esperienze di auto-gestione. All’interno dell’Officina delle Idee coesistono due importanti dimensioni: lo stare ed il fare. Stare per trascorrere il tempo libero, e fare, ovvero portando avanti progetti, iniziative, attività in maniera più strutturata, affiancati da educatori, animatori o volontari di associazioni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.