• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » C’è un problema di rappresentanza su cui tutti siamo chiamati a riflettere

C’è un problema di rappresentanza su cui tutti siamo chiamati a riflettere

25 Giugno 2018

Ormai i risultati dei ballottaggi non pongono più solo un problema di nomi, ma anche e soprattutto un problema sulla qualità della democrazia. Il caso Viterbo è emblematico. In queste ore infatti – quand’anche Arena abbia vinto sul filo di lana solo per 537 voti e la Frontini sia stata protagonista di una grande prova, inimmaginabile alla vigilia – gli animi del centrodestra appaiono molto eccitati per la riconquista del palazzo, ma nessuno esamina un dato terribile appunto per la qualità della democrazia e per l’autorevolezza del nuovo governo della città: l’affluenza al 46.39 per cento.

Per il Comune di Viterbo si tratta della più bassa di sempre e, a livello nazionale, è una delle più basse registrate domenica. Fanno peggio solo alcuni Comuni del Sud, per la precisione della Sicilia. Nella nostra città sono andati a votare 4.6 viterbesi su 10, il che vuol dire che i due candidati insieme rappresentano la minoranza netta dei cittadini e che i viterbesi, nel complesso, hanno giudicato loro, e la politica che rappresentano, inutili, se non dannosi, per il loro futuro. Drammatico pensare che il sindaco Arena rappresenti 2.3 viterbesi su 10, che sia espressione quindi di una incredibile minoranza.

Il tema della democrazia e della rappresentanza è cruciale per ridare credibilità alle istituzione e fiducia ai cittadini. Leggere perciò certe dichiarazioni trionfalistiche, come quelle di chi si ritiene determinante nel risultato raggiunto, è fuori luogo. E’ fuori luogo ritenersi vincitori pur sapendo che 8 viterbesi su 10 non ti riconoscono e ti sentono estraneo. Se non si ragione su tutto ciò il palazzo è destinato a chiudersi in se stesso, a divenire autoreferenziale, blindato nella logica dei 20 consiglieri di maggioranza che decidono da soli senza rendersi conto di essere una piccola minoranza.

L’autorevolezza della politica è data dalla partecipazione, dalla condivisione, dalla capacità di interpretare il pensiero della maggioranza dei cittadini. Arena per questo motivo dovrà farsi carico del tema della rappresentanza e della credibilità. Ignorare questo vulnus – peccato originale della nuova amministrazione – o far finta che non esista sarebbe un grave errore e un danno per tutti. Sarebbe la fine della politica.  Non ci si può eccitare per aver ottenuto la maggioranza della minoranza, bisogna comprendere che si tratta di un risultato effimero, dell’ennesima vittoria di Pirro.

Lo spirito della Costituzione, quando è stata scritta, prevedeva che avrebbe dovuto governare chi avesse ottenuto la maggioranza dei voti, ma oggi gli sconvolgimenti politici vissuti dal Paese hanno aperto le porte ai governi delle minoranze e, contro questo stato di cose, ognuno, indipendentemente dalla propria collocazione politica, si dovrebbe impegnare.

La vera sfida della nostra democrazia è la rappresentanza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.