• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » ADDIO ALLO STADIO. RAGGI E ZINGARETTI OBBLIGATI A STACCARE LA SPINA

ADDIO ALLO STADIO. RAGGI E ZINGARETTI OBBLIGATI A STACCARE LA SPINA

24 Giugno 2018

di Ugolino Conte

È calato il silenzio sullo stadio. Tombale. Non ne parlano i giornali, non ne discutono i talk show. Anche Travaglio, prodigo di giustizia fatta in casa, tace. Un grande scrittore, per parlare della morte, mise al suo romanzo un titolo spiazzante: silenzio bianco. In fondo, se fossimo alla morte di uno scandalo, potremmo evocare la medesima metafora.

Come possa essere bianco, il silenzio, è un mistero. Ed è pure mistero questa rapida e inaspettata derubricazione di un’indagine mirata a svellere un sistema di potere, con al centro un giro vorticoso di soldi e di favori, in spregio a una regola di buona amministrazione, di trasparenza come perno di una diversa civiltà politica, di rigore urbanistico e quant’altro. L’armonia grillina del nuovo mondo può attendere.

È tutto finito? Assolutamente no. Chiusi i ballottaggi, al netto di altre emergenze – dai migranti alle pensioni d’oro – sarà fatale il riaccendersi dei riflettori su Lanzalone e compagni. Vedremo a giorni se la pausa ha potuto sedimentare l’inutile sporcizia, ininfluente ai fini di un sano accertamento della verità, di un’indagine ancora agli inizi; ma soprattutto vedremo se qualche altra notitia criminis verrà ad arricchire il cesto già stracolmo delle contestazioni sollevate pubblicamente dai magistrati della Procura di Roma.

Non è, dunque, un addio dello scandalo. Semmai, contrariamente alle rassicurazioni date a James Pallotta (Presidente della Roma), nonché al management di Unicredit, vero dominus di un’operazione “turbo-palazzinara” altamente speculativa, l’addio è al progetto dello stadio.Tra Comune e Regione, in merito alla possibile continuità dell’impresa, corre il filo della diffidenza e del timore. Pertanto, come è facile intuire, Raggi e Zingaretti si accingono a studiare le mosse più opportune per non rimanere, rispettivamente, con il classic e nondimeno pericoloso cerino in mano.

Al sindaco può bastare il provvidenziale accenno di un soccorso esterno. Beppe Grillo, chissà, potrebbe archiviare con l’eleganza di una gag o l’impeto di un “vaffa” un affare andato a male. Invece Zingaretti è solo, non può contare su nessuno. Nel Pd vige la regola borgatara dell’andare avanti “fino alla morte”, come suol dirsi. Ma alla morte di chi? In realtà, di questo passo, al prudentissimo governatore pare non rimanga che una linea di ripiego, alzando presto bandiera bianca.

Il guaio è che tutto costa, anche staccare la spina, se con il tempo è cresciuta a dismisura l’equivoca bolla del consenso – casta e popolo finalmente uniti – attorno alla favola bella dello stadio. Non è detto che tutto si concluda in un gioco vorticoso, molto appariscente e pure aspro, ma senza conseguenze politiche. Dopo tanto clamore, è illusorio pensare che il sipario possa chiudersi frettolosamente, invitando il pubblico ad applaudire un epilogo purchessia. E se il pubblico chiedesse la testa dei responsabili politici di questo scandalo?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.