• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La differenza la faranno gli astenuti

La differenza la faranno gli astenuti

23 Giugno 2018

Viterbo al voto per il ballottaggio in un clima fin troppo estivo per immaginare code ai seggi. Oltretutto, il secondo turno delle comunali ha sempre funzionato così, indipendentemente dalle condizioni meteo, e non solo a Viterbo.

Sulla carta non ci sarebbe storia: da stanotte il nuovo sindaco di Viterbo dovrebbe essere Giovanni Arena, che al primo turno ha staccato Chiara Frontini di quasi 30 punti. Ma mai dire mai: i ballottaggi hanno infatti spesso riservato sorprese, anche se va detto che stavolta la mancanza di apparentamenti sembra escludere per la Frontini il soccorso del popolo di centrosinistra. Circostanza ancora più vera per il fatto che in molti ambienti viene fatta notare la sua contiguità con la destra.

Ma al di là di queste considerazioni politiche, che lasciano il tempo che trovano e che in un’epoca caratterizzata da elettorati sempre più mobili potrebbero non essere più opportune, l’attenzione di tutti dovrebbe essere puntata sull’affluenza. Viterbo al primo turno ha già dimostrato di non essersi appassionata troppo ai temi proposti dai candidati, né ai candidati stessi: hanno votato infatti solo il 64 per cento degli aventi diritto, il 3 per cento in meno di cinque anni e il 21 per cento in meno del 2018, quando venne eletto sindaco Giulio Marini.

La disaffezione della gente dovrebbe essere motivo di riflessione generale, ma dubitiamo – e nessuno ce ne voglia – che ci sia qualcuno capace ancora di riflettere. Di sicuro, chiunque vincerà avrà il consenso di una parte minoritaria della città, ciò a dimostrazione di un panorama politico che, al di là delle piazzate sui social e delle giornalate sui siti amici, negli ultimi 10 anni ha prodotto assai poco sia tra le fila delle due maggioranza all’opera, per i noti problemi politici che tutti conoscono, sia tra le fila delle rispettive minoranze che si sono candidate e si candidano ad ereditarne il posto. Il pericolo è che da domani, al di là di chi vinca, ricomincino tutti ad ostacolarsi l’uno con l’altro, tenendo in ostaggio la città. E questo i viterbesi l’hanno capito benissimo, seppure dovrebbero domandarsi perché la città esprima questo ceto politico e darsi le conseguenti risposte.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.