• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “La farsa del cacicchio leghista non ci fa ridere per niente”

“La farsa del cacicchio leghista non ci fa ridere per niente”

22 Giugno 2018

“In tempi di crisi, costruirsi un nemico – gli ‘altri’, gli ‘alieni’ – su cui scaricare le frustrazioni e la rabbia sociale, prodotte dal malgoverno, fa un gran comodo per non assumersi responsabilità”.

Firmato Rifondazione comunista, Usb e lista Lavoro e Beni comuni. La sinistra accoglie così Matteo Salvini, che stasera arriva a Viterbo per chiudere la campagna elettorale di Giovanni Arena.

“Il capo della Lega ex nord viene a Viterbo a parlare ai viterbesi dei problemi della città, in un comizio a sostegno del moderato candidato Arena… O no? – si legge in una nota -.  O è il neo-ministro dell’Interno nonché vice-premier, che viene a spiegare a mille pavidi viterbesi che loro ‘vengono prima’ e non se ne erano neanche accorti? E’ fin troppo evidente l’intento di alzare una cortina di fumo, al riparo della quale sarà più facile sparare balle, con argomenti inesistenti, da ritrattare il giorno dopo, con prospettive zero, salvo quella della guerra dei disgraziati contro i più disgraziati”.

Il gioco, secondo la sinistra, non tarderà a scoprirsi: “Anche perché questa storia la conosciamo da almeno novant’anni – continuano Rc, Usb e Lavoro e beni comuni -. . Allora gli italiani in camicia nera acclamavano un istrione in divisa militare; e gli altri in esilio o al confino (che pacchia!). E sappiamo com’è finita. Oggi, è vero, abbiamo la Costituzione democratica del ’48, pagata dai nostri padri col sangue. Ma il consenso passa attraverso valanghe di social-idiozie; e non ci consola il fatto che si tratta ancora di una minoranza in camicia verde (il 17% di una maggioranza di votanti sempre più esigua), perché la zona grigia degli indifferenti (o conniventi?) si sta maledettamente espandendo, come un cancro. Karl Marx scrisse che, se la storia si ripete, la prima volta è come tragedia e la seconda come farsa. La tragedia del ‘900 non ci è piaciuta affatto. E la farsa del cacicco leghista non ci fa ridere neanche un po’”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Lavoro e Beni comuni Matteo Salvini Rifondazione Usb
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.