• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » DE RITA: “BISOGNA TORNARE A RESPIRARE A PIENI POLMONI”

DE RITA: “BISOGNA TORNARE A RESPIRARE A PIENI POLMONI”

22 Giugno 2018

“Bisogna tornare a respirare insieme, a pieni polmoni, curando una sorta di ‘enfisema polmonare che ha debilitato la società e impoverito la politica”.

Lo ha detto Giuseppe De Rita, fondatore del Censis, in occasione della sua Lectio magistralis, svolta su invito del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani (Anci- Ifel). Il sindaco di Ascoli Piceno e presidente dell’Ifel, Guido Castelli, ha aperto i lavori, coordinati dal direttore del Centro, Lucio D’Ubaldo, e poi concluso
dal saggista e critico letterario, Filippo La Porta. De Rita è entrato subito nel merito delle questioni offrendo una lettura stimolante dei processi che attraversano la società. La crisi – a suo giudizio – ha aggravato una tendenza degli italiani a chiudersi nel proprio mondo, angusto quanto sia, per difendersi dalle insidie del cambiamento. “In passato, specie negli anni a ridosso della seconda guerra mondiale, il Paese ha dato mostra di condividere una speranza, un sentimento di riscatto, una volontà rigeneratrice, per costruire una nazione più moderna e civile. Ci siamo riusciti, ne dobbiamo essere fieri.
Oggi invece prevale la logica della chiusura e dell’egoismo. È un dato che interessa tutto l’occidente, ma trova più risonanza, e anche più consistenza, nella cornice civile e politica dell’Italia”. Sembra, in sostanza, che lo slogan di Trump (America First) sia l’anciraggio di ogni aspettativa di sicurezza e di benessere. Tutti vogliono essere “first”, gli italiani come gli americani, con il rischio – sostiene De Rita – che “di questo passo ogni comunità rivendichi il diritto a isolarsi, fino al punto che l’isolamento diventi la bandiera del singolo”. È una strada sbagliata. L’Italia ha tutto da perdere dalla dissipazione del suo patrimonio di solidarietà, al cui centro opera la vocazione al “respirare insieme”.

Da dove ripartire, allora, se si vuole uscire bene, con slancio e volontà di futuro, dai postumi di una lunga crisi? “Penso, ha sottolineato De Rita, che occorra ripartire dalle comunità, dagli enti locali, dai nostri comuni, e perciò dai sindaci e dagli amministratori locali. Nell’Italia dei comuni si può e si deve ritrovare la cultura del dialogo. Con essa si riscopre infine la possibilità di un “ricominciamento”, superando le fratture e le chiusure, ovvero quel sottile e robusto incitamento alla prevaricazione del proprio io, quel rancore individuale e di massa altamente lesivo della coesione nazional-comunitaria. Dai Comuni viene il futuro, oggi più di ieri, perché è facile pensare che a questo livello non funzioni il meccanismo della regressione corporativa e individualistica. I sindaci sono naturalmente interpellati, più di altre figure politico-istituzionali, affinché questo necessario lavoro di ricostruzione morale e civile dell’Italia avvenga secondo un parametro di solidarietà e partecipazione. Il luogo e il tema della rinascita dell’Italia – ha concluso De Rita – si identifica con il nuovo sviluppo delle diverse comunità locali, nel segno di una ritrovata capacità di leadership di una classe dirigente, già formata o in via di formazione, presente sul territorio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.