• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Chiuso il quarto ciclo di collaborazione tra scuole e Università della Tuscia

Chiuso il quarto ciclo di collaborazione tra scuole e Università della Tuscia

21 Giugno 2018

Con la consegna degli attestati di frequenza, si è chiuso il quarto anno di attività del Polo di Viterbo, organizzato dall’Accademia nazionale dei Lincei, in collaborazione con l’Università della Tuscia e la Fondazione Carivit e il coordinamento dei professori Enrico Porceddu, per l’Accademia, e Felice Grandinetti, per l’Università.
Le attività si sono svolte in un arco di tre mesi, da novembre a gennaio, per lasciare il tempo agli insegnanti di trasferire in classe quanto elaborato durante gli incontri.

Molti i temi affrontati per la letteratura: da Pirandello a Moravia, fino a Pasolini e Elsa Morante. Non è mancata la poesia, dai versi di Guido Gozzano a Montale, fino a Vincenzo Cardarelli, poeta delle stagioni. Gli approfondimenti dei temi sono stati guidati dai professori Riccardo Gualdo, Luca Lorenzetti, Stefano Telve, Paolo Marini, Paolo Procaccioli, tutti dell’Università della Tuscia e sono stati frequentati da 80 insegnanti.

Per quanto riguarda la matematica, i temi affrontati sono stati la “Logica dei problemi aritmetici e geometrici”, dedicata agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, e “Dalla geometria elementare ai grafi e alla topologia” per gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado. Gli approfondimenti dei temi sono stati guidati dai professori Ciro Ciliberto, Andrea Bruno e Benedetto Scoppola, delle Università di Roma e sono stati frequentati da 39 insegnanti.

Gli incontri di scienze hanno invece riguardato i biopolimeri e loro potenzialità applicative. L’analisi dei temi è stata presentata dai professori Anna Maria Fausto, Raffaele Saladino, Maurizio Petruccioli dell’Università della Tuscia e Anna Rosa Sprocati dell’Enea.
A questi sono seguiti due incontri interdisciplinari, il primo tenuto dal professor Enrico Alleva, direttore del reparto di Neuroscienze comportamentali del Dipartimento di biologia cellulare e neuroscienze dell’Istituto superiore di sanità e socio dell’Accademia dei Lincei, sul tema “Il fattore di crescita nervosa: plasticità e regolazione del comportamento sociale”, ed il secondo su “Microbiologia e opere d’arte”, tenuto dalla dottoressa Sprocati dell’Enea.

A queste attività hanno fatto seguito incontri di gruppo, nelle diverse sedi scolastiche, durante i quali gli insegnanti sono stati impegnati ad elaborare modalità di presentazione dei diversi argomenti agli studenti delle diverse scuole di Viterbo e provincia, elaborati in modo diverso per adattarli all’età e agli interessi di studio degli studenti. Nei giorni 16, 17, e 18 aprile gli insegnanti hanno presentato i loro elaborati sul modo con cui gli argomenti sono stati presentati in classe e le reazioni da parte degli studenti.
Alle attività del polo di Viterbo si erano iscritti 144 insegnati, 114 dei quali hanno ottenuto l’attestato di frequenza avendo preso parte ad almeno 75% delle attività

Gli studenti di istituti scolastici di Bagnoregio Bassano romano, Capranica, Caprarola, Civita Castellana, Farnese, Grotte di Castro, Grotte Santo Stefano, Ronciglione, Tarquinia, Tuscania Valentano, Vetralla e Viterbo, hanno avuto la possibilità di avvicinare alcuni degli argomenti di studio in modo inusuale e assolutamente originale, non presente nei libri di testo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Polo di Viterbo Università della Tuscia
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.