• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Gran galà d’estate per tutti gli amanti della lirica e della musica classica

Gran galà d’estate per tutti gli amanti della lirica e della musica classica

20 Giugno 2018
Un gran galà d’estate a Vetralla. Sabato 23 giugno il Giardino Segreto di Palazzo Piatti (ingresso da via del Cimitero Vecchio), sede dell’Associazione OperaExtravaganza, svelerà tutti, o quasi, i suoi tesori nascosti, a cominciare dal neonato teatro. Un evento (ore 19), nell’ambito della stagione estiva, al quale sono invitati tutti gli appassionati e gli amanti della musica classica, del bel canto e della lirica delle grandi tradizioni operistiche italiane ed europee.
 
Il teatro si fonda sullo spirito del melodramma e nasce dall’amore, dalla passione, dalla sfida assoluta che Susanna Ohtonen e Rudolph Hupperts hanno profuso in un progetto di portata epocale. I teatri dappertutto chiudono o restano vuoti, invece questa coppia – lei soprano finlandese e lui baritono olandese – trapiantata dal Nord Europa a Vetralla, sfida tutte le leggi di gravità e dà alla luce un teatro, uno spazio dove le immortali note dei massimi autori della lirica troveranno casa, dagli spettacoli, ai salotti musicali, ai laboratori teatrali, fino alle più “extravaganti” manifestazioni tutte da inventare e da creare.
 
Dal 2006 l’associazione è attiva con una raffinata offerta culturale: i pasticci operistici di “Dinner at the Opera“, i “Salotti musicali“, i concerti al Giardino Segreto – con costumi rigorosamente disegnati e cuciti nella “Sartoria”, in pieno centro storico di Vetralla – la divulgazione dell’opera attraverso la didattica, i corsi musicali anche per neofiti e fino alla messa in scena di un’opera con ragazzi delle scuole medie, e ancora il Laboratorio Papageno, fino al progetto internazionale denominato “Adopt a Theatre“. Una vera e propria “adozione a distanza” di teatri storici del centro Italia, dal teatro romano di Ferento a Viterbo, ai teatri di charme quali il Torti di Bevagna, o il sociale di Amelia fino a Il Rivellino di Tuscania, oggi intitolato al grande tenore Veriano Luchetti.
 
Con tanti anni di esperienza e di successi con le “adozioni a distanza”, il teatro di Vetralla non può che nascere sotto i migliori auspici. OperaExtravaganza può contare oggi su una struttura di livello, su di un crescente numero di soci e soprattutto su una direzione artistica di prim’ordine grazie all’impegno, alla verve, alle innovative idee del maestro Luigi De Filippi che dirige a bacchetta, anzi a violino e pianoforte, vera fucina e motore portante dei grandi momenti di spettacoli, salotti, didattica, fino allo streaming internazionale. Anche se il pianoforte resta sempre al vertice delle sue scelte e della direzione che ha assunto, trasferendosi insieme alla moglie Monica Sanfilippo (virtuosa anch’essa di viola) a Vetralla, sospendendo per il momento tournée ed esibizioni che lo vedono massimo interprete nei più importanti teatri nel mondo.
 
Tutti i soci e gli amici, che con spirito accogliente e gioioso amano profondamente la musica operistica, saranno felici di accompagnare gli invitati a svelare i “segreti del giardino” a conoscere la nuova struttura, il palco e la sua cavea, inserita a ridosso della cinta muraria medievale e poi ottocentesca di Vetralla, dei suoi giardini pensili, dell’orto botanico, del Café du Théatre, della Promenade des Hollandais, della Loggia sotto la Torre, e su fino all’Orangerie. La serata di inaugurazione – porte aperte a soci e non – sarà allietata da un buffet conviviale e naturalmente da uno spettacolo che vedrà sulla scena solisti e coro dell’associazione, diretti e accompagnati dal maestro Luigi De Filippi che ha scelto per la serata arie e musiche della più grande tradizione del melodramma.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.