• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Civita Cinema 2018, un viaggio all’interno del cinema

Civita Cinema 2018, un viaggio all’interno del cinema

20 Giugno 2018

Civita Cinema 2018 entra nel vivo del suo viaggio all’interno del cinema. Non una rassegna di film ma un’occasione di incontro con attori, registi e maestranze. Le professionalità di questo affascinante mondo che si raccontano e confrontano con appassionati e curiosi. Il tutto in un’atmosfera raccolta e allo stesso tempo di livello internazionale, che questo posto affacciato sulla Valle dei Calanchi è riuscito a sviluppare negli ultimi anni.

Andrea Loreni (il funambolo), Bianca Nappi (attrice di successo) e Alessandro Aronadio (regista) i protagonisti della seconda giornata del festival. “Vogliamo raccontare e mostrare alle persone cosa c’è dietro a un film. Le varie professionalità, il senso e l’importanza del lavoro di ognuno. Civita Cinema è questo, un momento in cui è possibile guardare dentro un mondo di grande magia e fascino”. Le parole dei direttori artistici Vaniel Maestosi e Glauco Almonte.

Il funambolo, dopo l’esibizione dell’apertura di Civita Cinema, si è raccontato al pubblico in piazza San Donato. Una conversazione profonda e al tempo stesso molto amichevole. Ha raccontato della sua esperienza di zen in Giappone e delle tante traversate in giro per il mondo, dell’inizio di questo suo lavoro particolare e delle emozioni che prova ogni volta sulla fune. “Lì devi essere necessariamente autentico, devi essere te stesso. La necessità di non poter sbagliare un attimo mi fa essere vigile e presente, tenuto concentrato dalla paura. Faccio il funambolo perché in quel momento in cui sono sul cavo mi sento pienamente vero. Sono io”. Ha raccontato Loreni al pubblico del festival.

Bianca Nappi ha raccontato il mestiere dell’attore, tra successi e difficoltà. E Alessandro Aronadio si è raccontato come regista. Con lui anche Davide Novelli della Vision Distribution. In chiusura la proiezione di ‘Io c’è’, regista Alessandro Aronadio con un grande Edoardo Leo. Anche lui sarà tra gli ospiti dell’edizione 2018 del festival con lo spettacolo ‘Ti racconto una storia’ (domenica, ore 21,30, piazzale Biondini).

Tutte le informazioni su www.civitacinema.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Bagnoregio Bianca Nappi Civita Cinema
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.