• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sgarbi ufficializza la giunta: Felice Casini sarà il suo vice

Sgarbi ufficializza la giunta: Felice Casini sarà il suo vice

18 Giugno 2018

A Sutri è iniziata l’era Sgarbi. Se sarà anche un Rinascimento, come promette il nome della lista vincitrice, è ancora tutto da vedere. Il neo sindaco ha ufficializzato la sua squadra, che debutterà nella prima seduta di consiglio comunale in programma per domani. Ad affiancare il critico d’arte, che di sicuro avrà poco tempo per stare in Comune, saranno Felice Casini (vicesindaco), Giulia Cacchiarelli, Claudia Mercuri e Stefano Proietti.

Sgarbi ha già deciso di marchiare la sua consiliatura con il fuoco dell’arte: il consiglio comunale si svolgerà infatti nella maestosità delle stanze di Villa Savorelli, d’ora in avanti, la nuova dimora del sindaco, luogo in cui avverranno le adunate consiliare.

“Non un atto di destabilizzazione delle consuetudini, come qualcuno lo ha definito, bensì un nuovo input, un dinamismo culturale, ragionato, ponderato, che è simbologia di una rinascita, è sintomo, fortunatamente, di vitalità politica e non rappresenta la solita lenta gestazione amministrativa, protratta come uno sforzo, come un esercizio di stile – si legge in una nota dell’amministrazione -. Ma non sarà solo la nuova sede comunale a confermare la nascita di un percorso”.

Ma Sgarbi non si è fermato alla forma. La giunta ha predisposto, infatti, anche alcuni atti di sostanza: il cambiamento delle luci cittadine, “per offrire alla nostra città un’illuminazione adeguata alla sua bellezza”. Entro il mese di settembre, inoltre, sparirà la plastica dall’arredo urbano, grazie a un accordo con il comune di Deruta, noto nel mondo per la lavorazione artigianale delle ceramiche, che predisporrà l’invio di più di 300 vasi per Sutri, che andranno a impreziosire l’estetica cittadina.

E in ultimo, tra i primi provvedimenti della nuova amministrazione, la creazione di una consulta dei sindaci della Tuscia, “che metta al centro Sutri come capofila dello sviluppo di una terra preziosa che ha necessità di recuperare il posto che merita nella storia, e che, proprio per volontà di Vittorio Sgarbi, diventerà, con un lavoro mirato e concreto, un gioiello internazionale, alla stregua del Chianti e del Salento”.

Il programma è a dir poco ambizioso, ma d’altra parte il primo cittadino non è certo uno abituato a volare basso.

“Mettere in rete le forze, le amministrazioni, oltre ogni logica partitica, oltre ogni faziosità, maturamente, perché abbia avvio una rivoluzione culturale ed economica per la Tuscia, a partire da Sutri  – continua la nota -. Ad arricchire questo orizzonte, in coerenza con quanto illustrato nei punti programmatici della lista Rinascimento, inizia a concretizzarsi anche l’accordo tra il comune di Sutri e la diocesi di Civita Castellana. Proprio ieri, una delegazione comunale, con in testa il sindaco, ha incontrato, nuovamente, il vescovo Romano Rossi per determinare la partenza effettiva dei lavori a Palazzo Doebbing, che sarà la nuova casa del museo della Tuscia, vanto per Sutri, e punto d’incontro dell’arte a livello internazionale. Già da settembre, infatti, con una mostra dedicata alla sacralità della nostra terra, la magnificenza di palazzo Doebbing testimonierà l’inizio di una nuova stagione artistica e culturale per Sutri”.

Insomma, Sutri si candida a diventare la vera capitale della Tuscia e ad esportare il “piano di rinascita” nel resto della provincia.

“Siamo solo all’inizio  – promette il Comune -. Saranno proprio quei piccoli tasselli di vita quotidiana e straordinaria, insieme, a formare il più ampio mosaico della rinascita, di una valorizzazione che sia completa e complessiva. Simbolo di una visione, e non solo di una gestione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Felice Casini Sutri Vittorio Sgarbi
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.