• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arena inizia un minitour nelle frazioni e annuncia un assessorato all’agricoltura

Arena inizia un minitour nelle frazioni e annuncia un assessorato all’agricoltura

18 Giugno 2018

Inizia il tour nelle periferie di Giovanni Arena. Ogni sera, fino a venerdì sera, il candidato sindaco del centrodestra sarà in una frazione o quartiere di Viterbo per comizi e incontri coi cittadini e momenti conviviali con cibo e musica. Stasera dalle 19 alle 22,30 l’appuntamento è a Grotte Santo Stefano, domani sera a Santa Barbara, giovedì dopo il comizio di Salvini a San Martino al Cimino e venerdì si chiude a Pratogiardino.

Arena intanto spiega qual è la sua idea per sostenere l’agricoltura, un settore molto florido a Viterbo, che vede attive 1150 partite Iva agricole: “È necessario tutelare i prodotti agricoli locali che rappresentano il nostro patrimonio – spiega Arena -.Proporremo, quindi, l’istituzione di una delega all’agricoltura in giunta e la creazione di un ufficio apposito volto a dialogare con le associazioni di categoria per lo sviluppo dei progetti. L’obiettivo è di agevolare le aziende della filiera con la pubblica amministrazione e nel difficile rapporto con la regione Lazio per la richiesta dei fondi del Psr”.

Un assessore all’agricoltura sarà la prima agevolazione al tessuto imprenditoriale agricolo, ma non l’unica: “Il fine è di valorizzare i prodotti della Tuscia attraverso un piano marketing ad hoc: si tratta della Casa del gusto, una struttura da avviare in uno spazio comunale strategico come, per esempio, la Pensilina del Sacrario, dove cittadini e turisti potranno reperire e acquistare prodotti tipici locali – continua Arena -. Ci sarà la possibilità di assistere a eventi di show cooking e a degustazioni organizzate in collaborazione con i produttori, le associazioni e la Camera di commercio, che dovrà aiutarci nella promozione delle tipicità viterbesi”.

In questo contesto, secondo il candidato sindaco, sarebbe anche possibile aprire un secondo punto vendita dell’enoteca provinciale, in accordo con la provincia e in collaborazione con la sede attuale che ora si trova presso Rocca dei Papi di Montefiascone: “Il Comune di Viterbo deve diventare sponsor e promotore istituzionale delle eccellenze agricole locali – conclude Arena – utilizzando anche nei suoi eventi ufficiali esclusivamente prodotti del territorio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.